Modello di Gap Analysis
Trova, definisci e colma le lacune per aiutare la tua azienda a raggiungere il suo potenziale.
Sul Modello di Gap Analysis...
Il tuo team può effettuare una gap analysis per identificare cosa manca alla compagnia in termini di prodotti o processi. Collabora e analizza le prestazioni e gli obiettivi con loro. Condividere le informazioni riduce il formulare delle ipotesi e di opinioni contrastanti, specialmente quando ci si focalizza sugli elementi interni all'azienda, sulle difficoltà e possibilità di miglioramento.
Questo modello può essere adattato dalla gap analysis generale per focalizzarsi su una specifica analisi, come ad esempio delle competenze, dei candidati, software, processi, fornitori, formazione, del mercato, dei dati o della sicurezza. Dopo averla completata, potresti necessitare dell'analisi SWOT per analizzare punti forti e opportunità più in generale.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di gap analysis.
Cos'è una gap analysis?
La gap analysis è un processo strategico che aiuta la tua azienda a comparare la situazione reale con i tuoi obiettivi ideali. Determinare gli ostacoli che ne prevengono il raggiungimento ti aiuta a spingere l'azienda verso crescita e sviluppo.
Definire gli obiettivi, comprendere la situazione attuale e individuare gli ostacoli permette al tuo team di collaborare a un piano per raggiungere questi obiettivi.
Quando fare una gap analysis
Una gap analysis aiuta il tuo team a pensare in maniera più strategica. Usala per identificare i problemi, adattare prodotti o servizi o cambiare i processi interni all'azienda per raggiungere meglio gli obiettivi.
Nello specifico, la gap analysis può servire alla tua azienda per:
Comparare i risultati dell'azienda con criteri esterni come, ad esempio, gli standard del settore
Analizzare prodotti e servizi per trovare nuove opportunità di vendita e marketing
Previsione profitti
Rivelare possibilità di miglioramento dei processi esistenti
Capire perché gli indicatori delle prestazioni (KPI) non rispecchiano le aspettative
Capire la differenza tra gli attuali prodotti o servizi e le dimensioni potenziali del mercato
Crea il tuo modello di gap analysis
Eseguire la gap analysis e condividerla col team è facile con lo strumento lavagna digitale di Miro. Il modello può essere adattato a qualsiasi industria. Inizia selezionando il modello di gap analysis e segui i seguenti passaggi per crearne uno tuo.
1. Definisci il tuo stato attuale.
Prova a individuare le aree problematiche dell'azienda che devono essere migliorate o riallineate con la sua visione. Guarda al quadro generale, punta a capire tutto del tuo business e come le sue differenti componenti operano.
2. Definisci il tuo futuro ideale.
Idealizzare ti aiuterà a individuare il vero potenziale del team e dell'intera azienda. Utilizza questo modello allo stesso tempo. Il team può collaborare in modo creativo per portare l'azienda dove vuoi che arrivi, o avvicinarla più possibile al successo ideale.
3. Individua quello che manca tra i due estremi e lavora alle relative soluzioni.
Aggiungendo metriche specifiche come gli indicatori chiave delle performance (KPI), puoi concentrarti su opportunità misurabili, come cambi delle percentuali, valore finanziario o aumento/diminuzione di elementi diversi. Questi indicatori dovrebbero avere dei benchmark così da comparare la performance futura, i quali dovrebbero essere idealmente a breve termine e a lungo termine.
4. Attua un piano d'azione o trova soluzioni per il tuo team.
Crea dei compiti specifici per colmare le lacune che hai individuato. Puoi dare la priorità a compiti diversi in base alla difficoltà o al potenziale impatto di ognuno.
Are there different types of gap analysis templates?
Gap analysis templates are designed to help organizations identify specific areas for improvement. Performance gap analysis templates focus on pinpointing discrepancies between expected and actual performance levels, while market gap analysis templates help identify gaps in the market that the organization can fill. Similarly, skills gap analysis templates are used to identify gaps in employee skills and knowledge. By using these templates, organizations can gain valuable insights into areas of improvement and develop strategies to address them.
Can I customize a gap analysis template to suit my needs?
Gap analysis templates provide a structured approach to identifying gaps between current and desired states. These templates are designed to be customizable, allowing users to tailor them to their specific needs and requirements. This flexibility enables organizations to conduct a more comprehensive analysis that is aligned with their industry, goals, and objectives.
Can I collaborate with others using a gap analysis template?
You can collaborate by sharing the template with team members or stakeholders, allowing them to provide input and work together to analyze and address gaps.
How often should I conduct a gap analysis?
The frequency of conducting a gap analysis may vary depending on the context. Some organizations perform them annually, while others conduct them whenever significant changes occur in their industry or processes.
Inizia ora con questo modello.
Modello di SAFe Roam Board
Ideale per:
Agile Methodology, Operations, Agile Workflows
Una SAFe ROAM board è un framework utile a rendere i rischi visibili. Fornisce a te e al tuo team uno spazio condiviso per rilevare e segnalare i rischi, in modo da non ignorarli. La ROAM board aiuta tutti a prevedere la probabilità e l'impatto dei rischi e a decidere quali rischi hanno una bassa priorità e quali alta. I principi alla base del SAFe (Scaled Agile Framework) sono: favorire soluzioni convenienti, applicare un pensiero sistemico, ipotizzare che le cose cambieranno, costruire in maniera incrementale, basare i traguardi sulla valutazione dei sistemi di lavoro e visualizzare e limitare i lavori in corso.
Modello Diagramma di PERT
Ideale per:
Mappatura, Diagrammi, Pianificazione Progetti
Un diagramma di PERT (Program Evaluation and Review Technique) è usato per pianificare i progetti in modo efficiente. Ti aiutano a stabilire una chiara linea temporale, a pianificare i compiti e le dipendenze e a determinare un percorso critico.
Modello di Use Case Diagram
Ideale per:
Marketing, Ricerca di Mercato, Diagrammi
Un diagramma degli use case è uno strumento visivo che ti aiuta ad analizzare le relazioni tra le persone e i casi di utilizzo. I diagrammi degli use case in genere rappresentano il comportamento previsto del sistema: cosa accadrà e quando. Un diagramma degli use case è utile perché ti permette di progettare un sistema dal punto di vista dell'utente finale. È uno strumento prezioso per comunicare il comportamento desiderato del sistema nel linguaggio dell'utente, specificando tutti i comportamenti del sistema visibili esternamente.
Modello di Project Canvas
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Un project canvas è uno strumento di gestione che ti aiuta a sintetizzare, visualizzare e condividere le informazioni necessarie sul tuo progetto. Può essere utilizzata da tutti i membri del team, dai facilitatori ai professionisti della gestione dei progetti, in ogni fase di sviluppo del progetto. Il modello di project canvas ti permette di mantenere aggiornati tutti gli stakeholder sul processo di sviluppo del progetto. Utilizzando una singola piattaforma per tutte le discussioni relative al progetto, puoi creare una panoramica chiara e migliorare la collaborazione.
Modello di Retrospettiva Rose, Bud, Thorn
Ideale per:
Agile Workflows, Retrospectives
Esegui una retrospettiva semplice ma efficace con il modello di retrospettiva Rosa, Germoglio, Spine. Identifica i risultati positivi, le sfide e le opportunità del futuro.
Modello di Feature Canvas
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Quando stai lavorando su una nuova funzionalità che mira a risolvere un problema per i tuoi utenti, è facile iniziare da subito a cercare delle soluzioni. Tuttavia, è importante comprendere a pieno il problema iniziale dell'utente. Usa il modello di feature canvas per approfondire i problemi dell'utente, il contesto in cui sorgono e la proposta di valore che gli fornirai. Il modello ti permette di passare più tempo analizzando il problema per anticipare qualsiasi potenziale ostacolo prima di passare alla modalità ricerca delle soluzioni.