Modello di Diagramma di Comunicazione UML
Ottieni un'istantanea completa di come ogni oggetto del tuo programma interagisce con tutti gli altri.
Disponibile nei piani Enterprise, Business e Education.
Sul Modello di Diagramma di Comunicazione UML...
Chiunque abbia costruito un prodotto software-as-a-service per un vasto pubblico sa che la comunicazione è una parte importante dello sviluppo.
Se riesci a tracciare un diagramma di quali parti del tuo prodotto comunicano con quali altre parti, in quali momenti e per quali scopi, otterrai un quadro chiaro e olistico della sua intera funzionalità.
Ecco a cosa serve un modello di diagramma di comunicazione. A differenza di un diagramma di sequenza, che analizza l'elaborazione nel tempo, un diagramma di comunicazione consente di ottenere un'istantanea della situazione generale.
È molto simile alla mappatura dei processi, ma per i programmi invece che per i flussi di lavoro.
Continua a leggere per sapere cosa aspettarti dal nostro modello di diagramma di comunicazione e come potrai usarlo per migliorare le tue applicazioni.
Cos'è un diagramma di comunicazione UML?
Pensa a un diagramma di comunicazione come a una mappa completa del tuo prodotto.
Una mappa mostra aree distinte, le posiziona correttamente l'una rispetto all'altra e traccia le strade che le collegano.
Allo stesso modo, un diagramma di comunicazione (chiamato anche diagramma di collaborazione o diagramma di interazione) mappa ogni oggetto del vostro programma e illustra come si relazionano tra loro.
La comunicazione è il cuore della progettazione del software. Indipendentemente dal suo scopo finale, un programma raggiunge i suoi obiettivi facendo in modo che i diversi oggetti "parlino" tra loro. Anche se un programma non esiste fisicamente, un diagramma di comunicazione può aiutare a immaginarlo.
Il diagramma di comunicazione viene spesso confuso con il diagramma di sequenza, che è correlato ma distinto. Un diagramma di sequenza enfatizza il flusso del tempo attraverso il sistema. Mostra in quale ordine una richiesta viene trasmessa da un oggetto all'altro.
In altre parole, se un diagramma di comunicazione è una mappa, un diagramma di sequenza è più simile a un insieme di indicazioni. Anch'esso dipinge un quadro del territorio, ma in modo diverso.
I benefici di un diagramma di comunicazione
Con un diagramma di comunicazione è possibile
Chiarire il ruolo di ogni oggetto nel programma. Se si dimentica cosa sta facendo una certa pagina della propria applicazione web, basta una rapida occhiata al diagramma di comunicazione per ricordarselo.
Diagrammare catene logiche complesse che coinvolgono più oggetti. Certo, è possibile scriverle a voce. Tuttavia, alcune persone imparano visivamente e capiranno più velocemente la logica se viene trasmessa attraverso un diagramma di comunicazione.
Pianificare nuove funzioni e scenari per il programma. Una volta che ti senti a tuo agio con il diagramma di comunicazione, puoi usarlo per collaborare con il tuo team remoto per inserire nuove funzioni nel programma.
Aggiungere nuovi oggetti è più facile che in un diagramma di sequenza. Un diagramma di sequenza è di solito riempito da cima a fondo e non ha spazio per aggiungere altre funzioni. Il layout di un diagramma di comunicazione è più adatto alla crescita.
Crea il tuo diagramma di comunicazione
Il nostro modello di diagramma di comunicazione ti fornisce tutti gli strumenti necessari per creare il tuo diagramma di comunicazione e collaborare con il tuo team. È un esempio di diagramma UML (Unified Modeling Language), un insieme di diagrammi che utilizza immagini standardizzate per trasmettere idee in modo universale.
Per iniziare, è sufficiente selezionare il "diagramma di comunicazione" dal nostro selezionatore di modelli, quindi seguire i seguenti passaggi:
Step 1: Decidere la funzione o le funzioni che si desidera modellare.
Ricorda che un diagramma di comunicazione serve a ottenere un'istantanea olistica di una funzione o di un intero prodotto. Inizia a decidere cosa vuoi modellare e quali sono i tuoi obiettivi per questo diagramma.
Step 2: Creare rettangoli per ogni oggetto coinvolto nella funzione
Non lasciarti spaventare dalla tela bianca! Scegli i rettangoli (o qualsiasi altra forma) dalla nostra libreria di forme, quindi etichettateli come gli oggetti che partecipano alla funzione che stai modellando.
Step 3: Collegare gli oggetti correlati con le linee
Utilizza le linee di connessione di Miro per collegare gli oggetti che comunicano tra loro. Non preoccuparti della direzione per ora. Per questo passaggio è sufficiente definire quali oggetti sono collegati e quali no.
Step 4: Utilizzare le frecce per contrassegnare il punto in cui un oggetto invia un messaggio a un altro.
È possibile personalizzare le linee di connessione trasformandole in frecce. Con questa funzione, si possono contrassegnare tutti i punti in cui un oggetto parla con un altro, ad esempio un link che invia alla pagina di login.
Step 5: Etichettare le frecce con dei numeri per indicare l'ordine di invio dei messaggi.
Personalizza ulteriormente le linee di collegamento per illustrare le fasi di un processo a più sequenze. Non è necessario essere così dettagliati come in un diagramma di sequenza, ma occorre aggiungere tutte le informazioni necessarie per comprendere la funzione complessiva.
Step 6: Continuare ad aggiungere nuovi oggetti se necessario
Il modello di diagramma di comunicazione consente di aggiungere facilmente nuove forme e linee di collegamento ogni volta che se ne ha bisogno.
Esempio di un diagramma di comunicazione efficace
Vediamo un esempio di come potrebbe apparire un diagramma di comunicazione/collaborazione funzionante. Immagina di costruire un'applicazione in cui gli utenti possono acquistare biglietti aerei.
Per prima cosa, definire tutti gli oggetti. L'elenco potrebbe includere:
Landing page
Finestra di accesso
Profilo utente
Interfaccia di ricerca
Pagina dei risultati della ricerca
Finestra di acquisto
Conferma dell'acquisto
Conferma via e-mail
Seleziona le forme per tutti gli oggetti e disponili nel modello Miro. Collega poi gli oggetti che lavorano direttamente tra loro: la finestra di login e il profilo, la funzione di ricerca e i risultati, il flusso degli acquisti e così via.
Quando un oggetto comunica con un altro, aggiungi una freccia. Ad esempio, l'interfaccia di ricerca e i risultati della ricerca funzionano in un ciclo, quindi ognuno di essi dovrebbe avere una freccia che punta all'altro.
Infine, cerca le sequenze a più fasi e aggiungi dei numeri per definirne il funzionamento. Il flusso di acquisto e pagamento è un processo comune a più fasi. Puoi anche progettare un database online per completare il tuo diagramma UML.
A cosa serve un diagramma di comunicazione?
Un diagramma di comunicazione aiuta a illustrare il funzionamento interno di un programma rappresentandolo come una serie di forme collegate. A colpo d'occhio, si può capire quali oggetti compongono il programma, come lavorano insieme e l'ordine generale delle operazioni.
Come si fa un diagramma di comunicazione?
Con Miro è facile. Basta selezionare il modello di diagramma di comunicazione, aggiungere forme dalla nostra libreria di forme e collegarle con linee di connessione personalizzabili.
Quali sono gli elementi di un diagramma di comunicazione?
Un diagramma di comunicazione è composto da forme (che rappresentano gli oggetti), linee (che rappresentano le relazioni), frecce (che rappresentano la comunicazione unidirezionale o bidirezionale) e numeri (che rappresentano l'ordine delle operazioni).
Qual è la differenza tra i diagrammi di sequenza e i diagrammi di comunicazione?
I diagrammi di sequenza illustrano lo svolgimento di un processo nel tempo, mentre i diagrammi di comunicazione si concentrano su un'ampia istantanea di ciò che accade in un singolo momento. Le loro funzioni si sovrappongono, ma non sono identiche.
Inizia ora con questo modello. Disponibile nei piani Enterprise, Business e Education.
Modello di Diagramma dell'Architettura Google Cloud
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Usa questo modello per visualizzare chiaramente l'implementazione della tua applicazione e permettere a te e al tuo team di ottimizzare i processi. Il modello GCP ti fornisce una panoramica dell'architettura delle tue applicazioni e ti aiuta a gestire e modificare rapidamente il loro relativo sviluppo, implementazione e documentazione. Provalo per scoprire se funziona per te.
Modello di Diagramma Entità Relazione (Diagramma ER)
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Pianificazione Strategica, Diagrammi
A volte le relazioni più importanti in azienda sono quelle interne, tra i team, le entità e gli attori all'interno di un sistema. Un diagramma entità relazione (diagramma ER) è uno schema strutturale che ti aiuterà a visualizzare e comprendere le numerose connessioni complesse tra i vari ruoli. In quali situazioni è utile un diagramma entità relazione? È un ottimo strumento da avere a disposizione per l'istruzione e l'onboarding di nuovi dipendenti o membri di un team, e il nostro modello rende davvero semplice personalizzare in base alle tue esigenze particolari.
Modello di Albero Genealogico
Ideale per:
Education, Mapping
Gli alberi genealogici ti aiutano a comprendere relazioni familiari complicate, anche relative a generazioni passate. Con questo modello di albero genealogico, puoi aggiungere rapidamente e facilmente i tuoi fratelli e sorelle, genitori e membri della famiglia estesa. Inoltre, puoi aggiungere ulteriori informazioni, note e persino immagini per creare un albero genealogico vivace.
Modello BPMN
Ideale per:
Mappatura, Diagrammi, Business Management
Il template BPMN ti aiuta a monitorare e farti un'idea generale dei tuoi processi aziendali. È un modo fantastico per identificare qualsiasi collo di bottiglia e rendere più efficienti le tue operazioni. La metodologia BPMN è diventata un linguaggio universale della gestione dei processi aziendali, e svariati settori la usano come strumento di gestione. I responsabili di progetto, gli analisti aziendali e gli amministratori IT utilizzano il diagramma di flusso dei processi BPMN per gestire i progetti, illustrare graficamente i flussi dei processi e monitorare le relative limitazioni. Prova tu stesso/a e vedrai: l'agilità della tua azienda migliorerà notevolmente.
Modello BPMN
Ideale per:
Mappatura, Diagrammi, Business Management
Il template BPMN ti aiuta a monitorare e farti un'idea generale dei tuoi processi aziendali. È un modo fantastico per identificare qualsiasi collo di bottiglia e rendere più efficienti le tue operazioni. La metodologia BPMN è diventata un linguaggio universale della gestione dei processi aziendali, e svariati settori la usano come strumento di gestione. I responsabili di progetto, gli analisti aziendali e gli amministratori IT utilizzano il diagramma di flusso dei processi BPMN per gestire i progetti, illustrare graficamente i flussi dei processi e monitorare le relative limitazioni. Prova tu stesso/a e vedrai: l'agilità della tua azienda migliorerà notevolmente.
Modello di Matrice di Ansoff
Ideale per:
Leadership, Operazioni, Pianificazione Strategica
Continua a crescere. Continua a scalare. Continua a trovare nuove opportunità in nuovi mercati e nuovi modi creativi per raggiungere i clienti. Somiglia al tuo approccio? Allora questo template potrebbe essere perfetto per te. Una matrice di Ansoff (anche nota come griglia di espansione del mercato) si divide in quattro potenziali strategie di crescita: la penetrazione del mercato, lo sviluppo del mercato, lo sviluppo del prodotto e la diversificazione. Analizzando ogni sezione con il tuo team, andando avanti ti farai un quadro preciso delle opzioni e degli eventuali rischi e vantaggi di ciascuna.