Modello di Card Sorting
Sblocca la potenza dei test sull'utente con il modello di card sorting. Scopri i modelli mentali del tuo utente e come organizzare al meglio il tuo sito o la tua app, in modo che il tuo prodotto abbia la UX migliore.
Sul Modello di Card Sorting...
Il card sorting è una tecnica di test dell'utente che aiuta i team UX e di design a decidere come strutturare l'architettura delle informazioni di un sito web o di un'app (IA).
I team possono usare questa tecnica per capire quanto gli utenti sanno già sul tuo prodotto o servizio. Il card sorting rivela anche i loro modelli mentali e, sulla base di questi, delinea il modo migliore per organizzare l'architettura delle informazioni.
In generale, il card sorting è un processo relativamente semplice e diretto in cui le persone usano sticky note o schede indici per organizzare e classificare le informazioni durante la sessione. Il modello di card sorting porta questo metodo di ricerca online, dove puoi eseguire una sessione di ordinamento delle schede in tempo reale o in modo asincrono.
Continua a leggere per saperne di più sul card sorting.
Cos'è il card sorting
Il card sorting è la creazione di un set di schede, ciascuno dei quali rappresenta un concetto o un prodotto. Durante il processo di card sorting i partecipanti si rivolgono al tuo cliente o alla persona di destinazione ideale, raggruppando le schede in modo che abbia senso per loro.
Solitamente, le schede vengono ordinate in tre modi durante una sessione di card sorting:
Card sorting aperto: i partecipanti ordinano le schede nelle loro categorie e le etichettano. Il card sorting aperto è un approccio generativo e aiuta i team UX a imparare:
Come i clienti comprendono e analizzano le tue informazioni
Dove le persone si aspettano di trovare informazioni quando cliccano sul tuo sito web
Come fare un brainstorming sulle nuove idee per la strutturazione e l'etichettatura delle informazioni del tuo sito web
Se il tuo sito ha più gruppi di utenti che pensano in modi diversi relativamente alle tue informazioni
Card sorting chiuso:
I partecipanti ordinano le schede in categorie che fornisci loro. Il card sorting chiuso è un approccio valutativo per vedere come i clienti organizzano le informazioni sulla base di un dato framework e aiuta i team UX a imparare:
Se le persone concordano su dove è meglio inserire le tue informazioni nelle categorie esistenti
Etichette di categoria specifiche non chiare o ambigue che devono essere corrette
Come ridurre il numero di categorie che hai, sulla base di categorie che sono state ignorate
Card sorting ibrido:
I partecipanti possono creare nuove categorie per completare il proprio card sorting (un approccio aperto) oppure ordinare le schede solo nelle loro categorie, con meno probabilità di creare le proprie etichette (un approccio chiuso). Questo approccio misto può orientarsi a un approccio più aperto o più chiuso, e aiuta i team UX a imparare:
Come generare le idee per il raggruppamento delle informazioni sulla base di partecipanti ispirati con un dato modello di categoria
Categorie che ricevono un elevato consenso dopo un card sorting aperto, ma che hanno bisogno di un raggruppamento di schede più chiaramente definito
Quando usare il card sorting
In una sessione di card sorting, ogni partecipante (che rappresenta il tuo utente) organizza gli argomenti in categorie e ti aiuta a etichettare questi gruppi. Entro la fine della sessione, imparerai come soddisfare le aspettative dei tuoi utenti, aiutarli a trovare rapidamente ciò che cercano e ad avere un'esperienza senza intoppi durante l'esplorazione del tuo sito web o app.
Eseguire una sessione di card sorting permette al tuo team UX e di progettazione di:
Definire una struttura per l'architettura delle informazioni di un sito web nuovo o esistente
Trovare la lingua giusta per rendere la tua navigazione facile da usare
Raggruppare i tuoi contenuti (o prodotti e servizi) in un modo che abbia senso per i tuoi utenti
Confrontare come i diversi clienti o gruppi di utenti comprendono i concetti relativi ai tuoi prodotti e servizi
Trovare una tecnica rapida e conveniente per raccogliere e presentare dati reali sugli obiettivi dell'utente che danno maggiori vantaggi alle esigenze aziendali
Una volta che hai trovato nuove informazioni su come i clienti navigano sul tuo sito web o app, puoi usare questi dati per sviluppare un'architettura delle informazioni nuova e migliorata.
Crea la tua sessione di card sorting
Eseguire una sessione di card sorting è facile. Inizia selezionando il modello di card sorting e segui i seguenti passaggi per crearne uno tuo.
1. Scegli i tuoi argomenti di card sorting.
Puoi modificare il set di schede predefinito, incluso testo e immagini, in modo da adattarlo all'architettura delle informazioni del tuo sito web o app. Mira a 30-60 schede per sessione. Solo le schede più pertinenti devono finire in gruppi.
2. Spiega quale metodo di card sorting vorresti che fosse seguito dagli utenti.
Preferisci un card sorting aperto, chiuso o ibrido? Modifica le istruzioni per raccontare ai partecipanti le tue aspettative.
3. Invita i tuoi partecipanti a organizzare gli argomenti in gruppi.
Ora possono iniziare a dare senso all'architettura delle informazioni del tuo prodotto o servizio. Consigliamo di seguire questo esercizio con il Timer per il conto alla rovescia di Miro. Mira a 15-20 minuti. Aggiungi cinque minuti in più se non hanno completato l'ordinamento cronometrato dopo 20 minuti.
4. Chiedi ai tuoi partecipanti di denominare i gruppi.
Dopo che tutte le schede sono raggruppate, chiedi ai partecipanti di etichettare. Questo rivelerà il modello mentale dei partecipanti durante gli ordinamenti delle schede aperti o ibridi. È poco probabile che creino etichette che si allineano perfettamente al marketing o al branding del tuo prodotto, quindi considerala come una fonte di ispirazione.
5. Parla con i tuoi partecipanti.
Organizza un'altra videochiamata (o chat, se preferisci) e chiedi all'utente di spiegare il ragionamento alla base delle sue decisioni sull'ordinamento delle schede.
Quali schede sono state più facili o più difficili da ordinare? Alcune schede sembrano appartenere a due o più categorie? Qualche commento sugli elementi rimasti non ordinati (o inseriti nella categoria "non so")?
Come si fa il card sorting online?
Molti ricercatori UX utilizzano sessioni di card sorting online poiché è un modo pratico e veloce per condurre la ricerca degli utenti in team remoti e ibridi. Per eseguire una sessione di card sorting online, apri il modello e invita i partecipanti a iniziare il sorting. Puoi usare le sticky note per rendere chiare le istruzioni sulla lavagna, aggiungere commenti o taggare qualsiasi team o partecipante. Non dimenticare di impostare il timer per sapere quanto tempo i partecipanti hanno per svolgere il card sorting. Dopo la tua sessione di card sorting, analizza i tuoi dati e condividi le informazioni con il tuo team.
Come si presentano i risultati di card sorting?
Puoi presentare i tuoi risultati di card sorting utilizzando uno dei modelli di presentazione pronti all'uso di Miro. I ricercatori UX spesso presentano i loro risultati creando un report completo sulla metodologia, citando le categorie comuni delle carte, le percentuali suddivise in diverse categorie e le possibili direzioni e informazioni dai pre-questionari e post-questionari.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Storyboard
Ideale per:
Design Thinking
Anche se lo storyboard è generalmente associato alla pianificazione delle scene di un film o di uno spettacolo TV, è stato ampiamente adottato anche nel mondo degli affari. Uno storyboard è una sequenza di illustrazioni utilizzate per sviluppare una storia. Puoi usare il modello di storyboard tutte le volte che desideri metterti nei panni dei clienti o degli utenti e comprendere come pensano, si sentono e agiscono. Questa tattica può essere utile soprattutto in presenza di un problema o un'inefficienza all'interno di un processo. Puoi costruire uno storyboard per pianificare come vorresti che determinati attuali processi o flussi di lavoro diventassero in futuro.
Modello di Moodboard
Ideale per:
Design, Brainstorming, Ideazione
Quando stai avviando un progetto creativo, a volte è importante comunicare l'umore che stai cercando di evocare, ma è difficile farlo con le parole. Per questo, crea una moodboard e usa immagini, palette di colori, consistenze e caratteri tipografici. Le moodboard sono anche perfette per raccogliere ispirazione e delineare e lanciare idee. Inoltre, non sono solo per i designer: anche i produttori di contenuti, i team di vendita e di prodotto possono usarle e questo template rende a tutti loro più facile iniziare a usarle.
Modello di Brief Creativo
Ideale per:
Design, Marketing, Ricerca
Anche i pensatori creativi (o forse soprattutto i pensatori creativi) hanno bisogno di linee guida chiare per incanalare le loro idee in direzioni produttive e utilizzabili. E un buon creativo stabilisce queste linee guida, con informazioni che includono il pubblico di destinazione, gli obiettivi, le tempistiche e il budget, oltre all'ambito e alle specifiche del progetto stesso. Il brief creativo è la base di qualsiasi campagna di marketing o pubblicitaria ed è il primo passo nella creazione di siti web, video, annunci, banner e altro ancora. Il brief è generalmente preparato prima di avviare un progetto e questo modello renderà facile la sua creazione.
Modello per il Disegno Online
Ideale per:
UX Design, Design Thinking, Ricerca
Prima di lanciarti a capofitto su un'idea promettente, analizzala dall'alto per scoprire come funziona e in che misura è in grado di soddisfare i tuoi obiettivi. Ecco a cosa servono le bozze. Questo template ti fornisce un potente strumento di collaborazione da remoto per le fasi iniziali di prototipazione, che tu stia disegnando delle pagine web e applicazioni mobile, creando loghi o pianificando degli eventi. Poi quindi condividere facilmente il tuo sketch con il team e salvare ogni fase dello sketch prima di cambiarlo e iniziare a costruire sulla base di esso.
Modello Guarda, Simula, Analizza
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Fare le tue ricerche è un passo fondamentale in qualsiasi processo di progettazione e l'approccio guarda, simula, analizza ti aiuta a esaminare, strutturare e semplificare la fase di sviluppo. Con questo strumento potrai identificare i punti di forza e quelli deboli, cosa fai nel modo giusto e nel modo sbagliato, e se utilizzi il tempo in modo efficiente. Il nostro modello guarda, simula, analizza, facilita il flusso di idee, le simulazioni di progetti e l'ottenimento del feedback. Puoi iniziare configurando la lavagna in meno di un minuto.
Modello di Analisi Costi Benefici
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Con tante decisioni quotidiane da prendere, e ognuna con una posta in gioco elevata, è facile che esse pesino su un'azienda o un'organizzazione. Hai bisogno di un modo sistematico per analizzare i rischi e i vantaggi. Un'analisi costi-benefici ti offre la chiarezza di cui hai bisogno per prendere decisioni intelligenti. Questo modello ti permetterà di condurre una CBA per aiutare il tuo team a valutare i pro e i contro di nuovi progetti o proposte aziendali e, infine, ad aiutare la tua azienda a preservare il tuo tempo, denaro e capitale sociale preziosi.