Modello di Audit delle Funzionalità
Identifica le giuste funzionalità su cui investire e quali occorre rimuovere.
Sul Modello di Audit delle Funzionalità...
Cos'è un audit delle funzionalità?
Prima di pianificare una roadmap di prodotto, un audit delle funzionalità ti aiuta a considerarle tutte. In particolare, chiediti: i miei clienti utilizzano tutte le funzionalità del mio prodotto? La risposta di solito è no: ma è normale!
Se scopri funzionalità che i tuoi clienti non utilizzano, è tempo di eseguire un audit delle funzionalità. In un audit delle funzionalità, scegli come trattare quelle con adozione limitata. Hai quattro opzioni. Prima di tutto, puoi eliminarla dal tuo prodotto. Secondo, puoi aumentare il tasso di adozione dandogli più visibilità con i tuoi clienti. Terzo, puoi aumentare la frequenza con la quale i clienti utilizzano questa funzionalità. Quarto, puoi migliorarla.
Perché dovresti provare un audit delle funzionalità?
L'audit delle funzionalità ti aiuterà a ammettere i fallimenti e a eliminare le funzionalità non necessarie dal tuo prodotto, ti aiuterà anche a aumentare il tasso di adozione (fare sì che più persone la usino), incrementare la frequenza di utilizzo (fare si che le persone la utilizzino più spesso), e migliorarla nel tuo prodotto, incrementandone i benefici per chi la usa.
Cosa puoi imparare da un audit delle funzionalità
1. Identificare quante persone usano ognuna delle funzionalità del tuo prodotto. Mappalo in due dimensioni: l'adozione (quante persone utilizzano una funzionalità) e la frequenza (quanto spesso la utilizzano).
2. Analizzare tutte le funzionalità principali in termini di valore e qualità. Fai un sondaggio o organizza un brainstorming con il tuo team per iniziare.
3. Spostare le funzionalità identificate nel passaggio 1 a nuovi quadranti per migliorarne la frequenza o l'adozione.
4. Guardare ai risultati e trasformare la mappatura in un piano d'azione.
Come può aiutarti Miro a eseguire un audit delle funzionalità?
Inizia con un template Audit delle funzionalità pre-compilato per risparmiare tempo.
Approfitta di tutte le funzioni utili per realizzare il tuo audit in modo rapido.
Carica tutti i documenti necessari in un unico luogo conveniente.
Ricerca, crea e collabora con il tuo team online, condividendo la lavagna in tempo reale.
Usa la video chiamata, i commenti e le menzioni per fare domande e ottenere feedback in modo rapido.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice di Eisenhower
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Prioritization
Hai una lista di cose da fare infinita? Prioritizzale in base a due fattori chiave: urgenza e importanza. Ha funzionato per il presidente americano Dwight D. Eisenhower e può funzionare anche per te: questo framework per il processo decisionale ti aiuterà a capire da dove iniziare e come pianificare la tua giornata. Con il nostro modello, potrai creare facilmente una matrice di Eisenhower con un quadrante delle aree chiave (Fare, Programmare, Delegare e Non fare) e rivisitarla durante il giorno man mano che le tue priorità cambiano.
Modello di Website Wireframing
Ideale per:
Wireframes, User Experience
Il wireframing è un metodo per la progettazione di un sito web a livello strutturale. Un wireframe è una rappresentazione grafica di una pagina web che mostra in forma stilizzata gli elementi d'interfaccia che popolano ogni pagina. Usa questo modello di wireframe per iterare sulle pagine web in modo rapido ed economico. Puoi condividere il wireframe con i clienti o i colleghi e collaborare con gli stakeholder. I wireframe permettono ai team di coinvolgere gli stakeholder senza investire troppo tempo o troppe risorse. Aiutano a garantire che la struttura e il flusso del tuo sito web soddisfi le necessità e le aspettative degli utenti.
Modello di Roadmap Tecnologica
Ideale per:
Agile Methodology, Roadmaps, Agile Workflows
Una roadmap tecnologica aiuta i team a documentare quali soluzioni tecnologiche possono aiutare l'azienda a progredire quando, perché e come. Note anche come roadmap IT, le roadmap tecnologiche mostrano ai team quali sono le tecnologie a loro disposizione, concentrandosi sui miglioramenti da pianificare. Ti permettono di identificare lacune o accumuli di strumenti tecnologici obsoleti, nonché i software o i programmi da installare prossimamente. Da un punto di vista pratico, la roadmap dovrebbe anche stabilire su quali tipi di strumenti sia meglio investire, nonché il modo più efficace per introdurre nuovi sistemi e processi.
Modello di User Flow
Ideale per:
Ricerca, Diagrammi di Flusso, Mappatura
I flussi dell'utente sono diagrammi che aiutano i team UX e di prodotto a mappare il percorso logico che un utente dovrebbe seguire durante l'interazione con un sistema. Come strumento visivo, l'user flow mostra la relazione tra la funzionalità di un sito o di una app, le azioni potenziali che un utente potrebbe intraprendere e il risultato di ciò che l'utente decide di fare. I flussi dell'utente ti aiutano a comprendere cosa fa un utente per portare a termine un'attività o completare un obiettivo attraverso il tuo prodotto o la tua esperienza.
Modello di Prune the Product Tree
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare un prodotto o servizio raccogliendo il feedback dei clienti e degli stakeholder sotto forma di gioco. Un tipico albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche: il tronco, che rappresenta le funzionalità già esistenti del prodotto che il tuo team sta creando; i rami, ciascuno dei quali rappresenta una funzione del prodotto o del sistema; le radici, che sono i presupposti tecnici o l'infrastruttura; e le foglie, che simboleggiano le nuove idee per le funzionalità del prodotto.
Modello di Product Market Fit
Ideale per:
Ricerca di Mercato, Pianificazione Strategica, Product Management
Il modello di product market fit è utilizzato per aiutare i team di prodotto a soddisfare le esigenze del cliente e del mercato con il loro progetto di prodotto. Questo template guarda a un prodotto in due dimensioni: prima di tutto, come il prodotto si adatta alle esigenze dell'utente e secondo, come il prodotto completamente progettato si adatta all'interno del mercato. Questa metrica combinata comprende un prodotto in maniera olistica dal modo in cui i clienti usano e desiderano un prodotto, alla domanda del mercato. Confrontando le qualità dei clienti e del prodotto, gli utenti hanno la possibilità di comprendere meglio il loro spazio del prodotto e le metriche chiave.