Modello di Diagramma dell'Architettura Google Cloud
Visualizza l'implementazione delle tue applicazioni con il modello del diagramma di architettura Google Cloud e ottimizza i tuoi processi.
Disponibile nei piani Enterprise, Business e Education.
Sul Modello di Diagramma dell'Architettura Google Cloud...
Un modello di diagramma dell'architettura Google Cloud è dove puoi rappresentare visivamente e gestire lo sviluppo, l'implementazione e la documentazione delle applicazioni. Puoi usare questo modello di diagramma dell'architettura Google Cloud per rimanere sincronizzato con il tuo team, ottenere un'eccellente panoramica dell'architettura delle applicazioni e iterare rapidamente se necessario.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di diagramma dell'architettura Google Cloud.
Diagramma di architettura GCP per l'ottimizzazione di rete
Gli sviluppatori e i responsabili IT utilizzano il modello di diagramma dell'architettura Google Cloud per apportare modifiche e documentare con precisione l'infrastruttura di rete.
Inoltre, permette alle persone di comprendere rapidamente la progettazione e il funzionamento di rete dell'architettura Google Cloud, facilitando le comunicazioni in azienda.
Come creare un modello di diagramma dell'architettura Google Cloud?
Un modello di diagramma dell'architettura Google Cloud ti permette di visualizzare la gestione delle applicazioni.
Per creare un modello con Miro, puoi seguire questi passaggi:
Elenca i componenti della tua architettura Google Cloud utilizzando il set di icone Google Cloud presenti nel template.
Organizza il tuo diagramma aggiungendo i componenti della rete.
Aggiungi linee tra i componenti e direziona le frecce secondo la direzione del flusso.
Modifica e personalizza il template con forme e cornici.
Su Miro, puoi creare un diagramma GCP utilizzando i nostri strumenti e le icone di progettazione, oppure partendo dal modello d'esempio e modificandolo secondo le necessità.
Per cosa è utilizzata la piattaforma Google Cloud?
La piattaforma Google Cloud è utilizzata per rendere la gestione della rete e lo sviluppo delle infrastrutture di rete accessibile e flessibile, consentendo alle organizzazioni di creare applicazioni native cloud e analizzare rapidamente i dati. La piattaforma Google Cloud ti aiuta a navigare molte categorie di servizi dalle reti del computer allo stoccaggio e ai database.
Come posso rappresentare un'architettura Google cloud?
Ci sono molti modi per rappresentare un diagramma dell'architettura Google Cloud. Puoi usare il nostro template o realizzare il tuo diagramma GCP da zero. Per creare il tuo diagramma dell'architettura Google Cloud in Miro, segui questi passaggi: scegli quali icone GCP usare per il tuo diagramma dalla biblioteca dei componenti per la piattaforma Google Cloud di Miro. Successivamente, usa linee di collegamento e altre forme per delineare e descrivere la tua rete, infine aggiungi delle frecce per rappresentare il flusso delle informazioni.
Inizia ora con questo modello. Disponibile nei piani Enterprise, Business e Education.
Modello di Schema Rete Dati Cisco
Ideale per:
DIagrammi, Software Development
Cisco offre soluzioni centro dati e accesso di rete realizzati su scala con automazioni, programmabilità e visibilità in tempo reale leader nell'industria. Lo schema di rete Cisco utilizza gli elementi Cisco per visualizzare il design della rete dei dati di rete Cisco.
Modello Applicazione Kubernetes
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Gestisci le applicazioni containerizzate pronte per l'impresa. Puoi creare un team più agile attraverso portabilità, licenza e fatturazione consolidata. Il modello applicazione Kubernetes ti permette di eseguire programmi ovunque, facilitando la gestione delle tue applicazioni. Provalo e scopri se funziona per te e il tuo team.
Modello di Tela per Prodotti Tecnologici
Ideale per:
Roadmap, Software Development, Product Management
Ideata da Prem Sundaram, la tela per prodotti tecnologici permette ai team di prodotto e progettazione di allinearsi sulla propria roadmap condivisa. Coniugando metodologie Agile a principi UX, questa tela aiuta a convalidare le soluzioni di prodotto. Ogni team stabilisce e visualizza gli obiettivi di prodotto e tecnologici, poi discute di ogni fase della roadmap esplicitamente. Questo esercizio garantisce che i team siano in sincronia e che tutti partano con aspettative e direzioni chiare. Lungo il processo di creazione di una tela per prodotti tecnologici, puoi iniziare a gestire l'allineamento tra i team - in meno di un'ora.
Grafico di Domanda e Offerta
Ideale per:
Market Research, Mapping, Diagrams
Come fai a prezzare il tuo prodotto in modo da ottenere un profitto e allo stesso tempo far felici i clienti e i produttori? Trovando un prezzo giusto. Un grafico di domanda e offerta è un grafico che visualizza quanta domanda c'è per il tuo prodotto e di quanti prodotti hai bisogno. Questo, a sua volta, ti aiuta nella determinazione del prezzo del prodotto.
Modello di Wireframe App
Ideale per:
UX Design, Wireframe
Cominciamo a creare un'app? Non dovrai sforzarti di immaginare come funzionerà e come gli utenti interagiranno con essa, perché sarà un wireframe a mostrartelo. Il wireframing è una tecnica per creare un layout di base di ciascuna schermata. Realizzando un wireframe, idealmente all'inizio del processo, ti farai un'idea di cosa riuscirà a fare ogni schermata e otterrai il buy-in di importanti stakeholder—il tutto prima di aggiungere design e contenuti, con notevole risparmio di tempo e denaro. E in termini di percorso dell'utente, fornirai un'esperienza più coinvolgente ed efficace.
Modello Wireframe Low Fidelity
Ideale per:
Desk Research, Product Management, Wireframes
Quando stai progettando un sito o un'app, le fasi iniziali dovrebbero essere GENERALI: vedere l'insieme e comunicare un'idea generale. I wireframe a bassa fedeltà sono pensati per ispirarti, come una versione digitale di uno sketch o di una nota, e aiutano i team e gli stakeholder a determinare rapidamente se la progettazione soddisfa le esigenze dei tuoi utenti. Il nostro modello ti permette di usare facilmente il wireframe durante riunioni o workshop, presentazioni e sessioni di critica.