Modello di Syllabus
Breve guida a un corso, includendo le aspettative per gli studenti, le letture che completeranno durante il corso e una dichiarazione della mission o descrizione del corso.
Sul Modello di Syllabus...
Un syllabus è una breve descrizione del tuo corso finalizzata a preparare al meglio i tuoi studenti. Permette loro di sapere cosa li aspetta durante il corso, ad esempio le letture necessarie, le direttive e le procedure, inoltre contiene una descrizione o un mission statement.
Il syllabus è un punto di riferimento e al contempo un contratto. Aiuta i tuoi studenti a prepararsi al corso che stanno per intraprendere, ma funge anche da accordo tra gli studenti e l'istruttore. Codificando le regole di classe, le direttive e le procedure in un syllabus, fornirai a ciascuno un'unica fonte di verità a cui riferirsi in un secondo momento, suggerendo al contempo l'idea che sia tu che i tuoi studenti vi atterrete alle direttive delineate.
In alcuni casi, gli studenti tendono a ignorare o evitare il syllabus perché lo trovano complicato, ritengono che non serva o semplicemente non vogliono leggerlo. Tuttavia, se gli studenti non leggono il syllabus si può creare confusione, oppure possono verificarsi contestazioni sui voti. Per garantire che i tuoi studenti leggano il syllabus, è importante che sia chiaro e facile da seguire.
Perché usare un syllabus?
Che tu stia insegnando in un corso per la prima o per l'ennesima volta, un syllabus rappresenta un'introduzione importante per te e per la tua classe.
Pensa a un syllabus come un contratto tra te e i tuoi studenti. Il documento pone le basi di ciò che gli studenti possono aspettarsi dal corso, incluse le direttive e le procedure a cui dovranno attenersi, il materiale che apprenderanno, le letture di cui saranno responsabili e l'obiettivo generale del corso. Allo stesso tempo, il syllabus definisce anche ciò che possono aspettarsi da te istruttore, ad esempio lo stile comunicativo, le politiche di valutazione e il tuo approccio al materiale didattico.
Usa un syllabus per assicurarti che tu e i tuoi studenti abbiate le stesse aspettative rispetto al corso e che gli studenti sappiano di cosa hanno bisogno per superarlo. Durante il corso, tu e i tuoi studenti potrete consultare nuovamente il syllabus per rispondere a qualsiasi domanda su letture, direttive o compiti.
Quando usare un syllabus
Usa un syllabus ogni volta che vuoi delineare le direttive, procedure e linee guida di un corso per preparare al meglio i tuoi studenti.
Crea il tuo syllabus
Inizia con una descrizione del corso. Per gli studenti, sapere di cosa tratta il corso e quali argomenti tratterai durante il semestre o l'anno è molto utile. La descrizione del corso dovrebbe includere un breve mission statement che dia agli studenti un'idea degli obiettivi perseguiti. Cosa possono aspettarsi di ottenere dal corso i tuoi studenti? Cosa sapranno alla fine? Ci sono delle competenze che acquisiranno?
Elenca tutti i prerequisiti o i corequisiti del corso, incluse le conoscenze di cui i tuoi studenti dovrebbero disporre prima di iscriversi a esso.
Elenca tutti i libri di testo necessari o altri materiali che gli studenti dovrebbero avere a disposizione per completare il corso. Se possibile, di' ai tuoi studenti dove possono andare a trovare o acquistare i materiali di cui hanno bisogno.
Specifica tutti i requisiti di presenza. Se il corso è soggetto a valutazione, specifica se le assenze o i ritardi avranno un impatto sul voto. Se per giustificare le assenze richiedi dei documenti specifici, informane i tuoi studenti in anticipo.
Descrivi in che modo saranno valutate le prestazioni. Saranno valutati? Come? Quali compiti darai? Quanti punti varrà ciascun compito? C'è una rubrica? Sii il più esplicito/a possibile per evitare eventuali futuri fraintendimenti. Questo riduce anche la possibilità che si verifichino eventuali contestazioni sui voti una volta che il corso sarà finito.
Spiega tutte le direttive o le procedure del corso. Come devono consegnare i compiti gli studenti? Quali direttive si applicano in caso di lavori consegnati in ritardo? Quali direttive si applicano in materia di integrità accademica? Esiste una direttiva che regola i casi di plagio/copiatura, e cosa dice?
Crea un calendario del corso per dare ai tuoi studenti un'idea di come dovranno pianificare il semestre. Va bene se non sai esattamente tutto ciò farai durante il corso. Non avere timore di dare una certa flessibilità al calendario, aggiungendo settimane variabili o semplicemente inserendo "Da definire" per considerare eventuali cambi di programma.
Includi tutte le principali informazioni di contatto: il tuo numero aziendale, numero di telefono e indirizzo e-mail. Specifica come preferisci che i tuoi studenti ti contattino. Se fai ricevimento, elenca i giorni e gli orari.
Inizia ora con questo modello.
Modello Matrice di Impatto/Sforzo
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Prioritizzazione, Project Management
Le aziende in crescita hanno innumerevoli liste di cose da fare e solo ore limitate in un giorno (o nelle settimane prima di un grande lancio) per completarle. Ecco dove una matrice di sforzo e impatto può tornare utile. Ti fornisce una guida visiva rapida per aiutarti a dare priorità alle cose da fare e sapere con certezza cosa vale la pena fare. Utilizzando il nostro modello, puoi creare una matrice che organizza le tue attività in quattro categorie principali: cose veloci da completare, quelle che richiedono poco sforzo; cose che richiedono molto sforzo ma che porteranno risultati nel lungo termine; cose che hanno poco valore; cose che sono una perdita di tempo.
Modello di Lista dei Pro e dei Contro
Ideale per:
Decision Making, Documentation, Strategic Planning
Una lista dei pro e dei contro è uno strumento di processo decisionale semplice ma potente utilizzato per comprendere entrambi i lati di un argomento. I pro sono elencati come argomenti a favore di una decisione o di un'azione particolare. I contro sono argomenti contro di essa. Creando una lista che descrive entrambi i lati dell'argomento, è più facile visualizzare il potenziale impatto della tua decisione. Per rendere la tua lista dei pro e dei contro ancora più obiettiva, può essere d'aiuto soppesare ogni pro e contro rispetto agli altri. Puoi quindi presentare la tua decisione con sicurezza, costruendo un'argomentazione forte sul perché è quella giusta.
Modello di Rapporto sullo Stato del Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Un rapporto sullo stato del progetto è un documento breve e tempestivo che mantiene gli stakeholder del progetto informati e allineati su cosa sta accadendo e perché. Puoi iniziare a scrivere questo documento e poi includere i tuoi membri del team per produrre un rapporto tempestivo e rilevante. Un rapporto sullo stato del progetto deve confrontare idealmente lo stato attuale del progetto con il piano previsto. Il rapporto traccia a un livello elevato come raggiungere i tuoi obiettivi, anche se sperimenti degli ostacoli. È anche probabile che venga letto da un pubblico responsabile di controllo dei budget e della governance a livello dirigenziale, cosa che può aiutare a mantenere il rapporto focalizzato sui problemi critici.
Modello di Roadmap di Prodotto
Ideale per:
Product Management, Roadmap
Le roadmap di prodotto aiutano a comunicare la visione e i progressi di ciò che applicherai al tuo prodotto. È un elemento fondamentale per allineare i team e gli stakeholder più importanti, inclusi dirigenti, ingegneri, responsabili di marketing, del successo e delle vendite, sulle strategie e le priorità del prodotto. La creazione di roadmap può informare la gestione dei progetti futuri, descrivere funzionalità e obiettivi di prodotto nuovi e definirne il ciclo di vita. Mentre le roadmap di prodotto sono personalizzabili, la maggior parte contiene informazioni sui prodotti che stai sviluppando, sulle tempistiche e sulle persone coinvolte in ogni fase del progetto.
Modello di Calendario Editoriale
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Per la tua azienda i contenuti sono una questione importante. Si creano più contenuti (e più velocemente) rispetto a qualsiasi altra cosa. I contenuti includono blog, newsletter, post dei social media e altro ancora, e richiedono l'ideazione, la stesura, l'editing e la pubblicazione. Ecco perché ogni team di content ha bisogno di un calendario editoriale. Il modello ti permetterà di creare facilmente un calendario che consente al tuo team di pianificare in modo strategico, mantenere tutto organizzato (per tipo di contenuto, scrittore, canale e data di consegna) e terminare/pubblicare tutti i contenuti in programma.
Modello di Piano delle Lezioni
Ideale per:
Education
Usa il piano lezione per informare tutti sui compiti da fare, pianificare le lezioni con chiarezza e allinearle con le aspettative dei tuoi studenti. Molti insegnanti utilizzano il modello piano lezione per organizzare il loro materiale didattico e valutare le esperienze di apprendimento e le informazioni sui progressi e gli interessi degli studenti. Il piano lezione è uno strumento eccellente per fornire agli studenti una panoramica del piano di apprendimento e connettere più a fondo con gli argomenti delle lezioni.