Modello di Syllabus
Breve guida a un corso, includendo le aspettative per gli studenti, le letture che completeranno durante il corso e una dichiarazione della mission o descrizione del corso.
Sul Modello di Syllabus...
Un syllabus è una breve descrizione del tuo corso finalizzata a preparare al meglio i tuoi studenti. Permette loro di sapere cosa li aspetta durante il corso, ad esempio le letture necessarie, le direttive e le procedure, inoltre contiene una descrizione o un mission statement.
Il syllabus è un punto di riferimento e al contempo un contratto. Aiuta i tuoi studenti a prepararsi al corso che stanno per intraprendere, ma funge anche da accordo tra gli studenti e l'istruttore. Codificando le regole di classe, le direttive e le procedure in un syllabus, fornirai a ciascuno un'unica fonte di verità a cui riferirsi in un secondo momento, suggerendo al contempo l'idea che sia tu che i tuoi studenti vi atterrete alle direttive delineate.
In alcuni casi, gli studenti tendono a ignorare o evitare il syllabus perché lo trovano complicato, ritengono che non serva o semplicemente non vogliono leggerlo. Tuttavia, se gli studenti non leggono il syllabus si può creare confusione, oppure possono verificarsi contestazioni sui voti. Per garantire che i tuoi studenti leggano il syllabus, è importante che sia chiaro e facile da seguire.
Perché usare un syllabus?
Che tu stia insegnando in un corso per la prima o per l'ennesima volta, un syllabus rappresenta un'introduzione importante per te e per la tua classe.
Pensa a un syllabus come un contratto tra te e i tuoi studenti. Il documento pone le basi di ciò che gli studenti possono aspettarsi dal corso, incluse le direttive e le procedure a cui dovranno attenersi, il materiale che apprenderanno, le letture di cui saranno responsabili e l'obiettivo generale del corso. Allo stesso tempo, il syllabus definisce anche ciò che possono aspettarsi da te istruttore, ad esempio lo stile comunicativo, le politiche di valutazione e il tuo approccio al materiale didattico.
Usa un syllabus per assicurarti che tu e i tuoi studenti abbiate le stesse aspettative rispetto al corso e che gli studenti sappiano di cosa hanno bisogno per superarlo. Durante il corso, tu e i tuoi studenti potrete consultare nuovamente il syllabus per rispondere a qualsiasi domanda su letture, direttive o compiti.
Quando usare un syllabus
Usa un syllabus ogni volta che vuoi delineare le direttive, procedure e linee guida di un corso per preparare al meglio i tuoi studenti.
Crea il tuo syllabus
Inizia con una descrizione del corso. Per gli studenti, sapere di cosa tratta il corso e quali argomenti tratterai durante il semestre o l'anno è molto utile. La descrizione del corso dovrebbe includere un breve mission statement che dia agli studenti un'idea degli obiettivi perseguiti. Cosa possono aspettarsi di ottenere dal corso i tuoi studenti? Cosa sapranno alla fine? Ci sono delle competenze che acquisiranno?
Elenca tutti i prerequisiti o i corequisiti del corso, incluse le conoscenze di cui i tuoi studenti dovrebbero disporre prima di iscriversi a esso.
Elenca tutti i libri di testo necessari o altri materiali che gli studenti dovrebbero avere a disposizione per completare il corso. Se possibile, di' ai tuoi studenti dove possono andare a trovare o acquistare i materiali di cui hanno bisogno.
Specifica tutti i requisiti di presenza. Se il corso è soggetto a valutazione, specifica se le assenze o i ritardi avranno un impatto sul voto. Se per giustificare le assenze richiedi dei documenti specifici, informane i tuoi studenti in anticipo.
Descrivi in che modo saranno valutate le prestazioni. Saranno valutati? Come? Quali compiti darai? Quanti punti varrà ciascun compito? C'è una rubrica? Sii il più esplicito/a possibile per evitare eventuali futuri fraintendimenti. Questo riduce anche la possibilità che si verifichino eventuali contestazioni sui voti una volta che il corso sarà finito.
Spiega tutte le direttive o le procedure del corso. Come devono consegnare i compiti gli studenti? Quali direttive si applicano in caso di lavori consegnati in ritardo? Quali direttive si applicano in materia di integrità accademica? Esiste una direttiva che regola i casi di plagio/copiatura, e cosa dice?
Crea un calendario del corso per dare ai tuoi studenti un'idea di come dovranno pianificare il semestre. Va bene se non sai esattamente tutto ciò farai durante il corso. Non avere timore di dare una certa flessibilità al calendario, aggiungendo settimane variabili o semplicemente inserendo "Da definire" per considerare eventuali cambi di programma.
Includi tutte le principali informazioni di contatto: il tuo numero aziendale, numero di telefono e indirizzo e-mail. Specifica come preferisci che i tuoi studenti ti contattino. Se fai ricevimento, elenca i giorni e gli orari.
Inizia ora con questo modello.
Template di Balanced Scorecard
Ideale per:
Operazioni, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Comunica con chiarezza gli obiettivi del tuo team e misura con precisione i tuoi progressi. Un gioco da ragazzi, vero? In realtà, per molte aziende rappresenta una delle principali difficoltà. Una scheda di valutazione bilanciata è la soluzione ideale. Presenta su un unico schermo - in un'unica fonte di riferimento - una serie di mappe strategiche che delineano le attività dei membri del team, configurandole in maniera tale che abbiano successo. Se utilizzi la balanced scorecard nel modo giusto (cosa in cui Miro può aiutarti), migliorerai in tre aree chiave: pianificazione strategica, comunicazione strategica e reporting delle prestazioni.
Modello Diagramma di PERT
Ideale per:
Mappatura, Diagrammi, Pianificazione Progetti
Un diagramma di PERT (Program Evaluation and Review Technique) è usato per pianificare i progetti in modo efficiente. Ti aiutano a stabilire una chiara linea temporale, a pianificare i compiti e le dipendenze e a determinare un percorso critico.
Modello di Tela delle Opportunità
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Funzionalità e capacità: creano o distruggono un prodotto, ecco perché le aziende usano molto tempo e risorse per focalizzarsi su di esse. Ti ricorda qualcosa? Prova allora una tela delle opportunità. Questa visualizzazione su una pagina aiuta te e il tuo team a migliorare il prodotto esaminando casi di utilizzo, potenziali difficoltà, strategie, sfide e metriche. Una tela delle opportunità è uno strumento ideale se hai già creato un prodotto, perché non devi considerare modelli di profitto e operazionali.
Modello di Planimetria
Ideale per:
Operazioni, Workshop
Magari devi organizzare un'occasione o evento importante. Oppure pianificare la struttura delle sedute e passaggi in modo più permanente. In entrambi i casi, creare una planimetria, cioè un diagramma in scala dello spazio in questione, è tanto funzionale quanto divertente. Questo modello ti permetterà di visualizzare come le persone si muoveranno nello spazio e di sapere se lo spazio sarà adatto alle tue necessità prima di impegnarti con tempo, soldi e risorse. Potrai essere tanto dettagliato quanto vorrai, trovando le misure e dimensioni giuste e aggiungendo e rimuovendo elementi e mobili.
Modello Kanban Board
Ideale per:
Board Kanban, Metodologia Agile, Flussi di Lavoro Agile
Processi ottimizzati, flusso migliorato e maggiore valore per i tuoi clienti - questo è ciò che il metodo Kanban può aiutarti ad ottenere. Basato su un insieme di principi e pratiche lean (e creato negli anni '50 da un dipendente della Toyota Automotive), Kanban aiuta il tuo team a ridurre gli sprechi, ad affrontare numerosi altri problemi e a collaborare per risolverli insieme. Puoi usare il nostro semplice modello Kanban sia per monitorare da vicino l'avanzamento di tutto il lavoro sia per mostrare il lavoro a te stesso e ai partner interfunzionali, in modo da rivelare il dietro le quinte del software.
Modello di Value Stream Map
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Mappatura
La creazione di value stream map è un metodo per rappresentare il flusso di materiali e informazioni necessari per portare un prodotto a un cliente. È semplice: si usano una serie di simboli per mostrare i flussi di lavoro e i flussi informativi, e un altro simbolo per indicare se questi elementi aggiungono valore. Puoi quindi capire quali elementi non aggiungono valore dal punto di vista del cliente. La creazione di value stream map porta a una migliore comunicazione e collaborazione. Usa il modello di value stream map per comprendere le lacune della conoscenza nei passaggi tra i membri del team e i vari team. Una value stream map efficace aiuta a identificare gli sprechi, la collaborazione e a semplificare la produzione.