Modello del Processo di Assunzione
Gestisci i progressi del candidato nell'intero ciclo di assunzione.
Sul Modello del Processo di Assunzione...
Cos'è un processo di assunzione?
Assumere un nuovo dipendente non è sempre facile. È un processo interfunzionale e che richiede molte risorse. Per la maggior parte delle imprese, assumere un nuovo dipendente viene fatto in diverse fasi per identificare le esigenze dell'azienda, le esigenze del team e valutare i possibili candidati.
Perché usare il modello per il processo di assunzione?
Assumere un nuovo dipendente può essere un processo complesso. Ci sono molti sistemi di tracciamento dei candidati che forniscono dettagli sulla fase in cui un candidato si trova durante il processo di assunzione. Tuttavia, a volte è utile avere una visuale semplice e sommaria di dove i dipendenti sono nel processo: dall'invio del curriculum all'assunzione. Puoi usare il modello di Miro se non hai altri sistemi di tracciamento, o se vuoi una visuale sommaria del processo di assunzione da condividere con gli stakeholder.
Quali sono le fasi del processo di assunzione?
1. Identificare le necessità. Devi assumere per un posto nuovo? Alleggerire il carico di lavoro di un team? Cambiare qualcosa da un punto di vista organizzativo?
2. Definire un piano di assunzione. Il team di reclutamento deve capire in che modo la posizione si allinea con gli obiettivi e il piano dell'azienda. Dovranno definire i criteri per la selezione e decidere chi farà i colloqui.
3. Scrivere una descrizione lavoro e pubblicizzare la posizione.
4. Esaminare i curriculum.
5. Quando i candidati iniziano a inviare curriculum, molte aziende fanno un primo colloquio per telefono per valutare le qualifiche base e la cultura del candidato.
6. Fare il colloquio I primi colloqui sono spesso di persona, ma i candidati potrebbero partecipare in seguito a colloqui di gruppo.
7. Fare ricerche sul candidato. Verifica se il candidato ha precedenti, la sua storia e parla con i suoi referenti.
8. Fare la tua offerta!
9. Una volta fatta l'offerta, non finisce qui Il dipendente deve compilare i fogli di assunzione, inclusi quelli per le tasse e le imposte, e il manuale dell'impiegato.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Retrospettiva Sailboat
Ideale per:
Agile Methodology, Meetings, Retrospectives
La retrospettiva sailboat rappresenta per i team un modo per riflettere senza pressioni su come hanno gestito un progetto. Definendo i rischi (le rocce), rinviando i problemi (ancore), aiutando i team (vento) e l'obiettivo (terra), riuscirai a capire cosa stai facendo bene e cosa invece devi migliorare per il prossimo sprint. Affrontare le dinamiche del team con la metafora della barca a vela aiuta tutti a descrivere dove si desideri andare insieme riflettendo su ciò che rallenta il percorso e ciò che invece serve a raggiungere gli obiettivi futuri.
Modello di To Do List
Ideale per:
Project Management, Educazione, Decision Making
Le to do list sono strumenti semplici ma efficaci che possono suddividere le attività più corpose in passaggi più piccoli e concreti. Possono includere dalle attività individuali quotidiane agli obiettivi più ampi di gruppo. Puoi creare una lista di cose da fare per qualsiasi progetto o obiettivo di cui il tuo team è responsabile. Suddividere le attività in passaggi concreti aiuta il tuo team a raggiungere i tuoi obiettivi con facilità. Con il modello di to do list, puoi personalizzare la tua lista di cose da fare per includere foto, immagini, video, codifiche per colore e documenti.
Modello di Retrospettiva Rapida
Ideale per:
Educazione, Retrospettive, Riunioni
Un modello di retrospettiva ti permette di svolgere riunioni analitiche, fare il punto del tuo lavoro e iterare i processi con efficacia. Rispetto ai tradizionali "debriefing" e "post-mortem", il termine "retrospettiva" è diventato più popolare poiché più neutrale degli altri due. Alcuni team definiscono questi meeting "retrospettive degli sprint" o "retrospettive delle iterazioni", o ancora "retrospettive Agile". Sia che il tuo sia un team scrum che utilizza la metodologia Agile, sia che esegua uno specifico tipo di retrospettiva (ad es. retrospettiva mad, sad, glad), gli obiettivi sono generalmente gli stessi: scoprire cosa è andato bene, identificare la causa originaria dei problemi avuti e trovare dei modi per fare meglio nella prossima iterazione.
Modello di Piano Progettuale Semplice
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Pianificazione Strategica, Project Management
Un progetto semplice può essere un importante punto di riferimento per il tuo team, poiché può aiutarlo a rispondere a tutte le principali domande relative al progetto stesso. Il piano progettuale deve descrivere la natura del piano, il motivo per cui viene fatto, come sarà realizzato, come sarà svolta ogni fase del processo e quanto tempo è previsto per ciascuna fase. Se sei un responsabile di progetto o di team, usa questo template per iniziare un piano progettuale semplice, da adattare successivamente ai progetti interni del team o ai progetti dei client partner esterni.
Modello di Customer Touchpoint Map
Ideale per:
Desk Research, Product Management, Mapping
Per attirare e mantenere clienti leali, devi iniziare realmente a comprenderli e a capire i loro punti dolenti, desideri e bisogni. Una customer touchpoint map ti aiuta a visualizzare il percorso seguendo dai tuoi clienti, dall'iscrizione a un servizio, all'utilizzo del sito, all'acquisto del tuo prodotto. E poiché non esistono due clienti uguali fra loro, una customer journey map ti permette di tracciare più percorsi del tuo prodotto. Sarai presto in grado di anticipare questi percorsi e di soddisfare i tuoi clienti ad ogni passo.
Modello di Design Sprint Kit
Ideale per:
Metodologia Agile, UX Design, Pianificazione Sprint
Con il giusto approccio focalizzato e strategico, cinque giorni sono tutto ciò che ti serve per affrontare le tue maggiori sfide relative ai prodotti. È il pensiero alla base della metodologia del design sprint. Creato da Tanya Junell di Blue Label Labs, questo kit per design sprint fornisce un set di modelli leggeri che supportano le attività collaborative e le votazioni dei design sprint e mantiene l'energia, lo spirito del team e lo slancio che si erano creati durante la sessione. Le feature per gli sprint virtuali e le lavagne digitali preparate rendono questo kit particolarmente utile per i facilitatori remoti di design sprint.