Modello di Piano d'Azione Correttiva
Pianifica azioni non previste, risultati o comportamenti che si verificano sul posto di lavoro.
Sul Modello di Piano d'Azione Correttiva...
Una volta ogni tanto, un responsabile o rappresentante delle risorse umane deve fornire un piano d'azione correttivo a un dipendente. È una conversazione difficile, ma quando si verifica un comportamento inappropriato o le prestazioni lavorative non soddisfano le aspettative, la migliore condotta da seguire è documentare l'infrazione. Non solo aiuta a guidare la conversazione tra le risorse umane, il responsabile e il dipendente, ma apre anche la strada ai passaggi successivi attuabili per il miglioramento.
Continua a leggere per saperne di più su come usare questo semplice modello di piano d'azione correttivo.
Cos'è un piano d'azione correttivo?
Un piano d'azione correttivo richiede conversazioni difficili, sia per quanto riguarda le prestazioni comportamentali che lavorative, e le inserisce in un framework professionale e scritto in modo che il processo, i passaggi successivi e i dettagli delle conversazioni siano documentati. Un piano d'azione correttivo potrebbe includere le seguenti azioni:
Una stesura delle carenze (comportamentali o prestazionali) e del motivo per cui ciò ha creato una disconnessione nelle aspettative del ruolo.
Un modello approvato dalle risorse umane che descrive ciò che è incluso nel piano d'azione correttivo e quali passaggi devono essere seguiti.
Un processo di arresto, inizio e proseguimento che viene definito chiaramente.
Chiarimento dei ruoli e delle responsabilità.
Una specifica delle ramificazioni di non seguire il piano d'azione correttivo.
Questo potrebbe sembrare molto lavoro per un responsabile o membro del team delle risorse umane, ma ecco perché avere un modello facile da usare è proprio ciò che ti serve per semplificare le attività!
Quando usare i piani d'azione correttivi
I piani d'azione correttivi non sono sempre negativi in natura. Certo, il caso d'utilizzo più comune potrebbe essere la lotta alle problematiche comportamentali, ma l'azione correttiva può anche segnalare la necessità di apportare modifiche all'interno di un'azienda o team. In parole semplici: l'azione correttiva può essere considerata come la garanzia della qualità tra individui o team che evidenzia un problema, quindi definisce un comportamento, un'attività, un processo o un prodotto specifici.
Crea il tuo piano d'azione correttivo
Quando si tratta di piani d'azione correttivi, la cosa più importante è l'eliminazione di comunicazioni poco chiare, l'allineamento delle aspettative e la fornitura di istruzioni passo dopo passo per il tuo dipendente. Ecco come creare il tuo, utilizzando il modello predefinito e intuitivo di Miro:
Stabilisci una scadenza. Stabilisci una scadenza per completare le fasi dell'azione correttiva. Assicurati anche di definire chiaramente le conseguenze per il superamento della scadenza.
Stabilisci le priorità e obiettivi realistici: che questo sia un piano d'azione per un individuo o un team, il successo dipende dall'impostazione di priorità e obiettivi.
Documenta tutto: gli stakeholder, le metriche, le date, la risoluzione prevista. Tutto dovrebbe essere documentato con attenzione in modo da avere un registro del piano d'azione.
Definisci il problema! Ogni piano d'azione correttivo deve iniziare con un problema che deve essere risolto. Assicurati di scrivere tutto questo.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Tela delle Opportunità
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Funzionalità e capacità: creano o distruggono un prodotto, ecco perché le aziende usano molto tempo e risorse per focalizzarsi su di esse. Ti ricorda qualcosa? Prova allora una tela delle opportunità. Questa visualizzazione su una pagina aiuta te e il tuo team a migliorare il prodotto esaminando casi di utilizzo, potenziali difficoltà, strategie, sfide e metriche. Una tela delle opportunità è uno strumento ideale se hai già creato un prodotto, perché non devi considerare modelli di profitto e operazionali.
Modello di Framework Cynefin
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Prioritization
Le aziende affrontano una gamma di problemi complessi. A volte, questi problemi causano indecisione per i decisori su dove iniziare o su quali domande porre. Il framework Cynefin, sviluppato da Dave Snowden in IBM nel 1999, può aiutarti a esplorare questi problemi e trovare la risposta adeguata. Molte aziende utilizzano questo framework potente e flessibile per ottenere un aiuto durante lo sviluppo del prodotto, i piani di marketing e la strategia organizzativa o quando si trovano a dover affrontare una crisi. Questo modello è ideale anche per la formazione dei nuovi assunti su come reagire a un evento simile.
Modello Calendario Social Media
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Marketing
La maggior parte delle aziende sono presenti sui social media, ma molte non li usano per differenziarsi dalla concorrenza. Il modello di calendario dei social media ti permette di pianificare, programmare e creare post per LinkedIn, Twitter, Facebook, Instagram e Pinterest, in modo da sfruttare i social media come strumento strategico per promuovere il tuo brand. Usa il modello di calendario dei social media per pianificare i tuoi contenuti social in anticipo di una settimana, un mese o un trimestre. Collabora con il team di marketing, preparati per i lanci di prodotto e le iniziative principali e condividi bozze di post.
Modello di Diagramma Entità Relazione (Diagramma ER)
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Pianificazione Strategica, Diagrammi
A volte le relazioni più importanti in azienda sono quelle interne, tra i team, le entità e gli attori all'interno di un sistema. Un diagramma entità relazione (diagramma ER) è uno schema strutturale che ti aiuterà a visualizzare e comprendere le numerose connessioni complesse tra i vari ruoli. In quali situazioni è utile un diagramma entità relazione? È un ottimo strumento da avere a disposizione per l'istruzione e l'onboarding di nuovi dipendenti o membri di un team, e il nostro modello rende davvero semplice personalizzare in base alle tue esigenze particolari.
Modello di Pianificazione OKR
Ideale per:
Workshop, Riunioni, Pianificazione Strategica
Il modello di pianificazione OKR ti aiuta a trasformare le stancanti sessioni OKR in riunioni dinamiche e produttive. Usa questo modello per rendere la pianificazione OKR più interattiva, guidando il tuo team attraverso la sessione con Ice breaker e Brainstorming creativi, in modo da creare insieme gli OKR e definire i risultati e i piani d'azione chiave per raggiungerli.
Modello di SAFe Roam Board
Ideale per:
Agile Methodology, Operations, Agile Workflows
Una SAFe ROAM board è un framework utile a rendere i rischi visibili. Fornisce a te e al tuo team uno spazio condiviso per rilevare e segnalare i rischi, in modo da non ignorarli. La ROAM board aiuta tutti a prevedere la probabilità e l'impatto dei rischi e a decidere quali rischi hanno una bassa priorità e quali alta. I principi alla base del SAFe (Scaled Agile Framework) sono: favorire soluzioni convenienti, applicare un pensiero sistemico, ipotizzare che le cose cambieranno, costruire in maniera incrementale, basare i traguardi sulla valutazione dei sistemi di lavoro e visualizzare e limitare i lavori in corso.