Modello Grafico KWL
Concentrati sulle idee importanti ed espandi il tuo apprendimento.
Sul Modello di Grafico KWL...
Cos'è un grafico KWL?
Un grafico KWL è uno strumento di apprendimento che aiuta a guidare una sessione educativa o di lettura. Tutti i grafici KWL contengono tre colonne: Know, Want to Know, Learned. Inizia la sessione parlando di quello che sai già. Poi, documenta quello che vorresti sapere e tirare fuori dalla lezione. Infine, annota ciò che hai imparato.
Come creare un grafico KWL
Fase 1 - disegna tre colonne. Etichetta la colonna a sinistra come Know (cose che so). La colonna nel mezzo sarà Want to Know (cosa voglio sapere). La colonna di destra Learned (cosa ho appreso).
Fase 2 - inizia a elencare tutto ciò che sai su un argomento e scrivilo nella colonna di sinistra.
Fase 3 - prendi nota di una serie di domande da scrivere nella colonna di mezzo su ciò che vorresti sapere.
Fase 4 - dopo la lezione o la lettura, rispondi alle domande nella colonna di destra.
How do I make a KWL chart online?
Creating a KWL chart online is pretty simple. You can start by selecting this template to get the ball rolling. Feel free to customize our existing template if you want to make any changes. When your template is ready to go, you can add information to the What I Know column. This is your starting point, so put all your current knowledge into this section. Next is the What I Wonder column. Here, you’ll add all the information you want to learn. You can write this as questions or statements — whatever works best for you. The final column is titled What I Learned, although it’s sometimes known as the Complete column. This is where you’ll outline all the new information you’ve learned. It’s also a good place to reflect on how you’ve progressed through your learning.
Is the KWL chart a graphic organizer?
Yes, the KWL chart is often described as a graphic organizer. It’s a great way to outline what you want to learn and how you plan to learn it, as well as to keep track of what you’ve learned. It’s very much a visual of the learning process.
What does the H stand for in a KWL chart?
‘H’ is an optional column that stands for ‘How will I learn?’ This column isn’t included in every template, but it can be used between the second and third columns. It outlines where you plan to get new information and how you’ll retain it. If you’re using Miro’s template, you can easily add this column if you want to use it.
Inizia ora con questo modello.
Modello Plus Delta
Ideale per:
Retrospettive, Riunioni, Software Development
Il modello Plus Delta è uno strumento semplice ma potente per raccogliere critiche costruttive da un gruppo. Il format incoraggia te e il tuo team a individuare cosa è andato bene, cosa sarebbe opportuno ripetere in futuro e cosa bisognerebbe cercare di cambiare. Per completare un modello Plus Delta, prendi semplicemente nota delle cose che funzionano e delle cose che vorresti migliorare. Così potrai archiviare questi elementi in due colonne separate. Usa Plus Delta per illustrare risultati positivi e apprendimenti al tuo team, alle parti interessate, ai dipendenti e ai superiori.
Modello di Retrospettiva 4L
Ideale per:
Retrospettive, Decision Making
Hai appena completato uno sprint. I team hanno lavorato sodo e le emozioni sono state tante. Ora cerca di guardare indietro con occhio critico e di valutare lo sprint con la massima onestà: cosa ha funzionato, cosa no e dove c'è del margine di miglioramento. Questo approccio (4Ls sta per "liked, learned, lacked, and longed for") è un metodo impareggiabile per mettere da parte le emozioni e valutare il processo in maniera oggettiva. In questo modo potrai creare fiducia, migliorare il morale e aumentare l'impegno, nonché apportare modifiche per incrementare la produttività e il successo futuri.
Modello di Retrospettiva Rose, Bud, Thorn
Ideale per:
Agile Workflows, Retrospectives
Esegui una retrospettiva semplice ma efficace con il modello di retrospettiva Rosa, Germoglio, Spine. Identifica i risultati positivi, le sfide e le opportunità del futuro.
Modello di Dichiarazione del Problema del Cliente
Ideale per:
Ideation, Design Thinking, Product Management
Un'azienda di qualsiasi dimensione o tipo deve poter essere in grado di creare il proprio caso, articolando chiaramente come il suo prodotto soddisferà le esigenze del cliente. Una dichiarazione del problema del cliente aiuterà a rendere questo caso un caso convincente. Come? Ti immergerai nei pensieri e nelle sensazioni dei tuoi clienti, il che aumenta le tue probabilità di creare qualcosa di prezioso per loro. E una dichiarazione del problema fa molto più che fornire prestazioni ai tuoi clienti, aiuta i tuoi team ad allinearsi intorno a un obiettivo comune e chiaramente definito e a sentirsi coinvolti nel suo raggiungimento.
Modello di Analisi PESTLE
Ideale per:
Ideazione, Pianificazione Strategica, Business Management
Vuoi mantenere la tua azienda protetta e le prestazioni ottime? Devi prima sapere come potresti essere influenzato da elementi e fattori esterni, in particolare quelli politici, economici, sociali, tecnologici, legali e ambientali. Un'analisi PESTLE ti aiuta a identificarli e a prepararti per quando si verificano. Con questo modello facile da usare, puoi eseguire un'analisi PESTLE e usare i risultati per modificare le tue strategie, allocazioni del budget, il marketing, gli aggiornamenti di prodotto e le iniziative di cambio organizzativo.
Modello di Riunione di Riflessione
Ideale per:
Riunioni del Team, Brainstorming, Riunioni
Quando i programmi si fanno frenetici, "imparare facendo" diventa il modo standard di imparare. Per questo, dedica del tempo al tuo team perché apprenda in altri modi preziosi, riflettendo e ascoltando. Condotta da "allievi", (membri del team che la condividono con il resto del team), una riunione di riflessione permette ai membri di condividere nuove informazioni sull'attività di un cliente o un'iniziativa aziendale interna, offrire tecniche di risoluzione di problemi o persino consigliare libri o podcast degni di nota. Le riunioni di riflessione inoltre incoraggiano i membri a tutti i livelli a essere coinvolti nello sviluppo professionale dei loro colleghi.