Modello Grafico KWL
Concentrati sulle idee importanti ed espandi il tuo apprendimento.
Sul Modello di Grafico KWL...
Cos'è un grafico KWL?
Un grafico KWL è uno strumento di apprendimento che aiuta a guidare una sessione educativa o di lettura. Tutti i grafici KWL contengono tre colonne: Know, Want to Know, Learned. Inizia la sessione parlando di quello che sai già. Poi, documenta quello che vorresti sapere e tirare fuori dalla lezione. Infine, annota ciò che hai imparato.
Come creare un grafico KWL
Fase 1 - disegna tre colonne. Etichetta la colonna a sinistra come Know (cose che so). La colonna nel mezzo sarà Want to Know (cosa voglio sapere). La colonna di destra Learned (cosa ho appreso).
Fase 2 - inizia a elencare tutto ciò che sai su un argomento e scrivilo nella colonna di sinistra.
Fase 3 - prendi nota di una serie di domande da scrivere nella colonna di mezzo su ciò che vorresti sapere.
Fase 4 - dopo la lezione o la lettura, rispondi alle domande nella colonna di destra.
How do I make a KWL chart online?
Creating a KWL chart online is pretty simple. You can start by selecting this template to get the ball rolling. Feel free to customize our existing template if you want to make any changes. When your template is ready to go, you can add information to the What I Know column. This is your starting point, so put all your current knowledge into this section. Next is the What I Wonder column. Here, you’ll add all the information you want to learn. You can write this as questions or statements — whatever works best for you. The final column is titled What I Learned, although it’s sometimes known as the Complete column. This is where you’ll outline all the new information you’ve learned. It’s also a good place to reflect on how you’ve progressed through your learning.
Is the KWL chart a graphic organizer?
Yes, the KWL chart is often described as a graphic organizer. It’s a great way to outline what you want to learn and how you plan to learn it, as well as to keep track of what you’ve learned. It’s very much a visual of the learning process.
What does the H stand for in a KWL chart?
‘H’ is an optional column that stands for ‘How will I learn?’ This column isn’t included in every template, but it can be used between the second and third columns. It outlines where you plan to get new information and how you’ll retain it. If you’re using Miro’s template, you can easily add this column if you want to use it.
Inizia ora con questo modello.
Modello Diagramma di Venn
Ideale per:
Educazione, Diagrammi, Brainstorming
I diagrammi di Venn sono stati un punto fermo delle riunioni di lavoro e delle presentazioni fin dal 1800, e c'è una buona ragione per questo. I diagrammi di Venn forniscono un modo chiaro ed efficace per mostrare visivamente le relazioni tra serie di dati. Servono come un utile aiuto visivo nelle sessioni di brainstorming, nelle riunioni e nelle presentazioni. Si inizia disegnando un cerchio che contiene un concetto, e poi si disegna un cerchio sovrapposto che contiene un altro concetto. Nello spazio in cui i cerchi si sovrappongono, puoi prendere nota delle somiglianze tra i concetti. Nello spazio in cui non lo fanno, puoi prendere nota delle loro differenze.
Modello di Retrospettiva 4L
Ideale per:
Retrospettive, Decision Making
Hai appena completato uno sprint. I team hanno lavorato sodo e le emozioni sono state tante. Ora cerca di guardare indietro con occhio critico e di valutare lo sprint con la massima onestà: cosa ha funzionato, cosa no e dove c'è del margine di miglioramento. Questo approccio (4Ls sta per "liked, learned, lacked, and longed for") è un metodo impareggiabile per mettere da parte le emozioni e valutare il processo in maniera oggettiva. In questo modo potrai creare fiducia, migliorare il morale e aumentare l'impegno, nonché apportare modifiche per incrementare la produttività e il successo futuri.
Modello di Gap Analysis
Ideale per:
Marketing, Business Management, Pianificazione Strategica
Pensa allo stato ideale del team della tua azienda. Ora, confrontalo con la situazione attuale nella vita reale. Vuoi identificare le lacune e gli ostacoli che si pongono tra presente e futuro? Allora è il momento di effettuare una gap analysis. Questo modello facile da personalizzare permetterà al tuo team di analizzare gli ostacoli che prevengono il raggiungimento degli obiettivi, collaborare a un piano per eliminarli e far crescere e sviluppare l'azienda. Puoi focalizzarti su una gap analysis specifica, come delle competenze, dei candidati, software, processi, fornitori, dati e altro ancora.
Modello di Retrospettiva Rapida
Ideale per:
Educazione, Retrospettive, Riunioni
Un modello di retrospettiva ti permette di svolgere riunioni analitiche, fare il punto del tuo lavoro e iterare i processi con efficacia. Rispetto ai tradizionali "debriefing" e "post-mortem", il termine "retrospettiva" è diventato più popolare poiché più neutrale degli altri due. Alcuni team definiscono questi meeting "retrospettive degli sprint" o "retrospettive delle iterazioni", o ancora "retrospettive Agile". Sia che il tuo sia un team scrum che utilizza la metodologia Agile, sia che esegua uno specifico tipo di retrospettiva (ad es. retrospettiva mad, sad, glad), gli obiettivi sono generalmente gli stessi: scoprire cosa è andato bene, identificare la causa originaria dei problemi avuti e trovare dei modi per fare meglio nella prossima iterazione.
Modello di Riflessione sulla Lezione
Ideale per:
Education, Meetings
Il modello di riflessione sulla lezione è uno strumento per dare spazio alle riflessioni e al proprio miglioramento. Gli studenti possono valutare i passaggi chiave di una lezione e quali sono gli argomenti che trovano più interessanti. Revisionando queste riflessioni, gli insegnanti possono, allo stesso tempo, trovare opportunità di miglioramento delle tecniche e metodologie di insegnamento. Il modello di riflessione sulla lezione può aiutarti a facilitare il processo educativo, è facile da usare e da capire.
Modello di Brainwriting
Ideale per:
Education, Ideation, Brainstorming
Il brainstorming è fondamentale per il processo di ideazione. Ma non tutti danno il meglio di sé ad alta voce e all'istante, esternando i propri pensieri e costruendo sulle idee degli altri. Il brainwriting è la soluzione perfetta per loro: per tutti i pensatori creativi un po' più introversi. Questo approccio e template invita i partecipanti a riflettere in silenzio e a scrivere le proprie idee, per poi passarle a qualcun altro che leggerà l'idea e aggiungerà la propria. In questo modo riceverai idee creative da tutti, non solo dai pochi più chiassosi.