Tutti i modelli

Modello di Design Sprint

AJ&Smart

61.507
10.974
828

Segnala

Sul Modello di Design Sprint...

AJ&Smart, un'agenzia che si occupa del design di prodotti, ha creato questo modello per aiutare i team a migliorare e semplificare i design sprint. Dopo anni dedicati ad agevolarle, AJ&Smart ha raccolto i processi e le tecniche che utilizza con i suoi clienti e ha condiviso i suoi segreti per un'efficace facilitazione dei design sprint.

Per ulteriori informazioni sui design sprint di AJ&Smart e approfondimenti tramite video, visita: https://ajsmart.com

Che cos'è il modello di design sprint?

È stata Google Ventures a creare inizialmente il design sprint, unendo strategia aziendale, innovazione e pensiero progettuale con un workshop a tutto tondo. Il modello di design sprint di AJ&Smart è simile al processo originale, adattato all'ambiente virtuale.

Comprende una guida passo passo su come gestire un intenso hackathon di design di 4 giorni per team ibridi o remoti. Il design sprint è diviso in quattro aree:

  • Onboarding

  • Workshop di allineamento

  • Workshop sulle soluzioni

  • Workshop sulle decisioni

Dopo aver tenuto questo workshop, tu e il tuo team potrete rispondere a domande aziendali fondamentali progettando, realizzando prototipi e verificando le idee.

I vantaggi del modello di design sprint

Molti designer e facilitatori eseguono design sprint per stabilire se un prodotto è adatto al mercato, se devono migliorare le funzionalità o se le proposte di valore sono ancora aggiornate. I team svolgono queste attività per evitare di investire tempo e risorse economiche in idee che potrebbero non produrre i risultati desiderati. I design sprint durano solo una settimana e aiutano a trovare risposte sull'opportunità o meno di procedere con la progettazione e la realizzazione del prodotto.

Il vantaggio principale dell'esecuzione di un design sprint è che alla fine del workshop si ottiene un prototipo interattivo altamente fedele, testato da utenti reali e con chiari spunti sui passi successivi da compiere.

Dopo aver definito la rappresentazione del prodotto, puoi:

  • Facilitare il processo decisionale.

  • Organizzare un secondo design sprint per iterare e perfezionare il prodotto.

  • Realizzare un prototipo e proporre l'idea.

  • Sviluppare ulteriormente il concept.

Come usare il modello di design sprint?

Questo modello ti consente di agevolare e indirizzare i design sprint. Ecco come utilizzarlo:

Tabella di marcia

Preparati e prepara il tuo team in modo che possiate riservare del tempo sul calendario. Ti serviranno 3 o 4 giorni per organizzare l'intera attività. Ecco una panoramica sul programma:

Primo giorno: inquadra il problema. Definirai le sfide e l'ambito d'attività.

Secondo giorno: decidi per quali sfide realizzare il prototipo.

Terzo giorno: costruisci un prototipo altamente fedele.

Quarto giorno: esegui i test e ricevi il feedback.

Facilitare il design sprint:

Ogni frame contiene una fase dell'attività e può essere gestito cronologicamente.

Riscaldamento e preparazione

  1. 1. Presenta la board del design sprint al tuo team e ai tuoi collaboratori.

  2. 2. Effettua un Ice breaker per abituare i partecipanti a utilizzare le sticky notes online.

  3. 3. Esegui un Ice breaker per testare il sistema di votazione sulla board.

  4. 4. Illustra i materiali di cui i partecipanti avranno bisogno durante il design sprint.

Workshop di allineamento

  1. 1. Fai un giro di presentazioni.

  2. 2. Spiega cos'è un design sprint e come funziona.

Avvia lo svolgimento dell'attività:

  • La mappa

  • Intervista dell'esperto

  • Votazione sulle sfide

  • Raccolta degli obiettivi

Workshop sulle soluzioni

  1. 1. Definisci l'obiettivo a lungo termine del tuo prodotto/servizio.

  2. 2. Trova demo illuminanti. Esse riguardano i prodotti che hanno risolto problemi simili e possono essere fonte d'ispirazione.

  3. 3. Definisci il concept del tuo progetto con i seguenti esercizi:

  • Creazione di appunti

  • Creazione di scarabocchi

  • I "Crazy Eights"

4. Realizza un concept della soluzione finale.

Workshop sulle decisioni

  1. 1. Ricorda la sfida per cui si sta cercando una soluzione.

  2. 2. Realizza una galleria di concept e procedi alla loro votazione.

  3. 3. Crea i moduli di test utente.

  4. 4. Definisci lo storyboard dell'idea finale.

  5. 5. Concludi il workshop e chiedi il feedback.

Consiglio dell'esperto:

  • Cerca di mantenere le sessioni più brevi possibile, perché è molto facile perdere la concentrazione. Se necessario, cambia la tabella di marcia se questo ti consente di velocizzare il workshop.

  • Conserva la board come un documento vivente.

  • Inizia il workshop con modelli precompilati contenenti già oggetti e sticky notes, in modo che i partecipanti possano avere un'idea di come si svilupperà. Non iniziare da una board vuota!

Guarda il video

AJ&Smart

Product Design Sprint Agency

AJ&Smart is an award-winning product design sprint agency that uses Design Sprints to compress work that would usually take months into days.


Modelli simili

Maggiori informazioni