Modello BPMN
Gestisci le operazioni con facilità, grazie al modello BPMN. Rendi il tuo team più agile e migliora la comunicazione, mostrando graficamente il tuo processo aziendale.
Disponibile nei piani Enterprise, Business e Education.
Sul Modello BPMN...
Il BPMN o Business Process Modelling Notation è un metodo che i responsabili di progetto, gli analisti aziendali e altri professionisti utilizzano per visualizzare le operazioni end-to-end di un processo aziendale. Il modello di diagramma BPMN può essere il tuo punto di partenza per creare i diagrammi dei processi aziendali.
Continua a leggere per saperne di più sul template BPMN.
Cos'è il modello BPMN?
Il template BPMN mostra graficamente il tuo processo aziendale. Può trattarsi di qualsiasi cosa, dal reclutamento alla gestione delle vendite. Il modello di diagramma BPMN ti aiuta a creare una panoramica di tutte le fasi necessarie per completare un processo aziendale ed evitare problemi di comunicazione tra i team e gli stakeholder. Per questo motivo, è uno strumento eccellente per rendere il tuo team più agile e far avanzare i tuoi progetti.
Quando usare il modello BPMN
Puoi usare il template BPMN per organizzare e monitorare il tuo processo aziendale, mantenere tutti aggiornati ed evitare fraintendimenti. Il diagramma di flusso dei processi BPMN è anche un linguaggio universale per l'analisi e la visualizzazione dei processi aziendali, ampiamente utilizzato in molteplici settori.
I responsabili di progetto possono usare il modello BPMN per monitorare il flusso del processo e identificare qualsiasi collo di bottiglia o fase superflua. Gli analisti aziendali possono usare il diagramma BPMN per monitorare le prestazioni e identificare le opportunità. Molti altri professionisti lo utilizzano per gestire facilmente la loro attività e mantenere elevata l'efficienza del proprio team.
Come usare un modello BPMN
Puoi usare il nostro modello di diagramma BPMN e modificarlo in base alle esigenze della tua azienda, ma anche quando creerai il tuo template personalizzato, dovrai seguire delle fasi comuni a tutti i diagrammi BPMN.
Ecco alcune informazioni di base sul modello BPMN:
1. Swimlanes per ogni partecipante o dipartimento
Crea delle swimlanes nel tuo diagramma di flusso del processo BPMN e assegnale a ciascun partecipante o dipartimento. In questo modo, scoprirai rapidamente quali dipartimenti sono coinvolti in ciascuna fase e di cosa sono responsabili.
2. Oggetti per identificare i flussi
Gli oggetti di flusso del tuo template BPMN possono indicare flussi, eventi o attività. Nel flusso, i rettangoli rappresentano azioni o attività. I diamanti mostrano che il flusso può svilupparsi in varie direzioni. I cerchi rappresentano l'inizio, la fine o il cambiamento del processo.
3. Connessione tra gli oggetti
Utilizza le frecce per collegare gli oggetti di flusso. Le frecce continue rappresentano una sequenza (l'ordine in cui devono essere intraprese le azioni). Le frecce tratteggiate rappresentano le informazioni condivise tra i dipartimenti. Le frecce a puntini mostrano che una nota è associata a un determinato evento o una determinata fase.
4. Aggiungi artefatti
Nel caso in cui in una fase o azione siano necessari più dettagli, puoi aggiungere informazioni supplementari. Gli artefatti possono riguardare dati o annotazioni su una qualsiasi fase del processo.
I vantaggi di un modello di diagramma BPMN online consistono nel fatto che puoi comunicare con gli stakeholder tecnici e non tecnici, oltre a fornire sufficienti informazioni ai team che implementano il tuo processo aziendale. Poiché il diagramma di flusso dei processi BPMN è facile da capire, i responsabili di progetto e gli analisti aziendali lo utilizzano per gestire team e dipartimenti interfunzionali.
Come si crea un diagramma BPMN?
Realizzare un diagramma BPMN in Miro è facile. Puoi iniziare usando il template BPMN e modificarlo per personalizzarlo in base alle tue esigenze. Prima di iniziare a lavorare al tuo diagramma BPMN, assicurati di aver stabilito lo scopo del tuo diagramma. Cosa desideri ottenere con questo processo aziendale? In secondo luogo, fai una lista di tutti i passaggi e assegna i ruoli/dipartimenti alle azioni. Dopo aver definito il tuo processo, puoi implementarlo e tracciarlo. Sul diagramma BPMN potrai individuare tutti i colli di bottiglia e le fasi inutili, oppure i dipartimenti coinvolti. Fai in modo che sia un documento "vivo", una fonte di informazioni che potrai sempre consultare e modificare ove necessario.
Per cosa si usa un diagramma BPMN?
Molti professionisti utilizzano il diagramma BPMN per monitorare i processi aziendali, ottenere una panoramica sull'intero flusso, evitare le comunicazioni errate tra i dipartimenti e identificare rapidamente eventuali limitazioni o difficoltà dei processi.
Inizia ora con questo modello. Disponibile nei piani Enterprise, Business e Education.
Modello di Albero Genealogico
Ideale per:
Education, Mapping
Gli alberi genealogici ti aiutano a comprendere relazioni familiari complicate, anche relative a generazioni passate. Con questo modello di albero genealogico, puoi aggiungere rapidamente e facilmente i tuoi fratelli e sorelle, genitori e membri della famiglia estesa. Inoltre, puoi aggiungere ulteriori informazioni, note e persino immagini per creare un albero genealogico vivace.
Modello Diagramma di Venn
Ideale per:
Educazione, Diagrammi, Brainstorming
I diagrammi di Venn sono stati un punto fermo delle riunioni di lavoro e delle presentazioni fin dal 1800, e c'è una buona ragione per questo. I diagrammi di Venn forniscono un modo chiaro ed efficace per mostrare visivamente le relazioni tra serie di dati. Servono come un utile aiuto visivo nelle sessioni di brainstorming, nelle riunioni e nelle presentazioni. Si inizia disegnando un cerchio che contiene un concetto, e poi si disegna un cerchio sovrapposto che contiene un altro concetto. Nello spazio in cui i cerchi si sovrappongono, puoi prendere nota delle somiglianze tra i concetti. Nello spazio in cui non lo fanno, puoi prendere nota delle loro differenze.
Modello di Flusso dei Dati Azure
Ideale per:
Diagrammi, Software Development
Il Flusso dei dati Azure è un diagramma che ti permetterà di combinare i dati e creare e implementare modelli di apprendimento automatico personalizzati su scala. Azure è la piattaforma di cloud computing di Microsoft, progettata per fornire numerosi servizi basati su cloud come lo storage remoto, l'hosting dei database e la gestione centralizzata degli account. Azure offre anche nuove funzionalità come l'IA e l'Internet delle cose (IoT).
Modello di Previsione della Domanda di Azure
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Il diagramma di previsione della domanda di Azure mostrerà l'architettura di una previsione della domanda, rendendo più semplice prevedere il consumo dei dati, i costi e i risultati. Azure è la piattaforma di cloud computing di Microsoft, progettata per fornire servizi basati sul cloud come lo stoccaggio remoto, l'hosting di database e la gestione centralizzata degli account. Azure offre anche nuove funzionalità come l'IA e l'Internet delle cose (IoT).
Modello di Diagramma di Classe UML
Ideale per:
Diagrammi, Mappatura, Software Development
Ottieni un modello per costruire rapidamente diagrammi di classe UML in un ambiente collaborativo. Utilizza il modello di diagramma di classe UML per progettare e perfezionare sistemi concettuali, quindi lascia che lo stesso diagramma guidi i tuoi ingegneri nella scrittura del codice.
Modello per la Pianificazione Strategica
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Leadership, Pianificazione Progetti
Ogni volta che avrai bisogno di definire i tuoi obiettivi e capire i passi da compiere per raggiungerli, il modello per la pianificazione strategica ti verrà in aiuto. Il modello per la pianificazione strategica guida te e il tuo team attraverso una serie di esercizi volti a valutare la situazione attuale, determinare gli obiettivi per il futuro e sviluppare un piano per arrivarci. Generalmente, la strategia contempla gli obiettivi o le ragioni per fare qualcosa, mentre la pianificazione si riferisce alle azioni specifiche da compiere per raggiungere un determinato obiettivo. Ma la pianificazione strategica si occupa di entrambe le cose.