Modello di Analisi degli Stakeholder
Miro
Sul Modello di Analisi degli Stakeholder...
Quando si pianifica e si esegue un progetto, è importante saper gestire gli stakeholder. Questi possono essere chiunque possa influenzare il progetto in questione. A un certo punto della tua carriera, la tua organizzazione avrà stakeholder interni ed esterni. Gli stakeholder esterni includono clienti, influencer del settore, esperti della materia e amministratori comunali; invece, gli stakeholder interni comprendono team e membri dei team, dirigenti e dipartimenti. Gestire gli stakeholder è essenziale per completare un progetto in tempo e soddisfare le aspettative, pertanto qui ti spiegheremo come usare un'analisi degli stakeholder per riuscirci al meglio.
Continua a leggere per saperne di più sull'analisi degli stakeholder.
Cos'è l'analisi degli stakeholder
Un'analisi degli stakeholder ti permette di soddisfare le aspettative e completare i progetti in tempo individuando persone, gruppi e organizzazioni interessati da un programma o un processo. In una tipica analisi degli stakeholder, classificherai gli stakeholder in ordine di priorità sulla base della loro influenza su un progetto, cercando di capire come interfacciarti al meglio con loro nel corso del progetto stesso.
Quando usare un'analisi degli stakeholder
Esegui un'analisi degli stakeholder il prima possibile. Nella maggior parte dei casi, i tuoi stakeholder forniranno intelligenza critica e risorse nel corso dell'intero progetto. È quindi importante ottenere un buy-in precoce, per garantire di coinvolgerli nel progetto e non avere dei conflitti che potrebbero compromettere la tabella di marcia.
Anche se non dovessi riuscire a condurre un'analisi degli stakeholder già all'inizio, non è mai troppo tardi per cominciare. Allinearsi con gli stakeholder e comunicare con tutta l'azienda è fondamentale per garantire il successo del tuo progetto.
Crea la tua analisi degli stakeholder
Realizzare la tua analisi degli stakeholder è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di analisi degli stakeholder e segui i passaggi qui sotto per crearne una tua.
Inizia a identificare gli stakeholder. Pensa agli stakeholder che devono essere coinvolti in questo progetto. La maggior parte delle analisi degli stakeholder, incluso questo template, vengono rappresentate con una mappa visiva di una matrice 2x2. La matrice divide gli stakeholder in Alto potere e Alto interesse, Alto potere e Basso interesse, Basso potere e Alto interesse e Basso potere e Basso interesse. Questa struttura facilita la riflessione su quali stakeholder debbano avere priorità. Stila una lista, ma ancora non preoccuparti di compilare la matrice. Ricorda che gli stakeholder possono includere organizzazioni e team, oltre che singoli individui.
Raggruppa i tuoi stakeholder per categoria. Per restringere ulteriormente la lista, inizia con le organizzazioni e i team e identifica gli stakeholder singoli all'interno di questi gruppi. Questo ti aiuterà a comunicare con questi gruppi in modo più efficace. Successivamente, raggruppa gli stakeholder per interesse, ad esempio quelli che si occupano dell'impatto economico del progetto o quelli necessari per la revisione finale.
Classifica gli stakeholder in ordine di priorità. Ora puoi iniziare a mappare l'interesse e l'influenza degli stakeholder sulla matrice stessa. Pensa agli stakeholder che probabilmente supporteranno volentieri il tuo progetto e a quelli che, intenzionalmente o non intenzionalmente, potrebbero ostacolarlo. Poi, inserisci ciascun stakeholder nella matrice. Valuta se sarà sufficiente fornire loro dei rapporti attivi su un progetto, se saranno coinvolti attivamente nella quotidianità del lavoro, se dovranno solo monitorare l'avanzamento o se avranno semplicemente bisogno di essere informati sul progetto. Molti team trovano utile tracciare delle linee che collegano gli stakeholder con le interdipendenze. In generale, ricorda che le tue priorità potrebbero cambiare man mano che il progetto andrà avanti e che potrai sempre tornare all'analisi in un momento successivo.
Analizza la tua lista di stakeholder. Una volta completata la matrice, inizia a usarla subito discutendola con il tuo team. Esamina ciascun stakeholder della lista e poni le seguenti domande: di quali risorse hai bisogno da questo stakeholder? Quanto spesso dovremmo comunicare con loro e con quale metodo? Cosa spinge questo stakeholder a partecipare a questo progetto?
Miro
Your virtual workspace for innovation
Miro is an innovation workspace designed for teams of every size, everywhere, to dream, design, and build the future together. Our mission? To empower these teams to create the next big thing, powered by AI at every step of the way. Over 90 million users around the world rely on Miro to untangle complex ideas, put customer needs first, and deliver products and services faster. All supported by best-in-class security, compliance, and scalability.