Modello di Analisi degli Stakeholder
Identifica gli stakeholder e mappali nel giusto piano di comunicazione.
Sul Modello di Analisi degli Stakeholder...
Quando si pianifica e si esegue un progetto, è importante saper gestire gli stakeholder. Questi possono essere chiunque possa influenzare il progetto in questione. A un certo punto della tua carriera, la tua organizzazione avrà stakeholder interni ed esterni. Gli stakeholder esterni includono clienti, influencer del settore, esperti della materia e amministratori comunali; invece, gli stakeholder interni comprendono team e membri dei team, dirigenti e dipartimenti. Gestire gli stakeholder è essenziale per completare un progetto in tempo e soddisfare le aspettative, pertanto qui ti spiegheremo come usare un'analisi degli stakeholder per riuscirci al meglio.
Continua a leggere per saperne di più sull'analisi degli stakeholder.
Cos'è l'analisi degli stakeholder
Un'analisi degli stakeholder ti permette di soddisfare le aspettative e completare i progetti in tempo individuando persone, gruppi e organizzazioni interessati da un programma o un processo. In una tipica analisi degli stakeholder, classificherai gli stakeholder in ordine di priorità sulla base della loro influenza su un progetto, cercando di capire come interfacciarti al meglio con loro nel corso del progetto stesso.
Quando usare un'analisi degli stakeholder
Esegui un'analisi degli stakeholder il prima possibile. Nella maggior parte dei casi, i tuoi stakeholder forniranno intelligenza critica e risorse nel corso dell'intero progetto. È quindi importante ottenere un buy-in precoce, per garantire di coinvolgerli nel progetto e non avere dei conflitti che potrebbero compromettere la tabella di marcia.
Anche se non dovessi riuscire a condurre un'analisi degli stakeholder già all'inizio, non è mai troppo tardi per cominciare. Allinearsi con gli stakeholder e comunicare con tutta l'azienda è fondamentale per garantire il successo del tuo progetto.
Crea la tua analisi degli stakeholder
Realizzare la tua analisi degli stakeholder è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di analisi degli stakeholder e segui i passaggi qui sotto per crearne una tua.
Inizia a identificare gli stakeholder. Pensa agli stakeholder che devono essere coinvolti in questo progetto. La maggior parte delle analisi degli stakeholder, incluso questo template, vengono rappresentate con una mappa visiva di una matrice 2x2. La matrice divide gli stakeholder in Alto potere e Alto interesse, Alto potere e Basso interesse, Basso potere e Alto interesse e Basso potere e Basso interesse. Questa struttura facilita la riflessione su quali stakeholder debbano avere priorità. Stila una lista, ma ancora non preoccuparti di compilare la matrice. Ricorda che gli stakeholder possono includere organizzazioni e team, oltre che singoli individui.
Raggruppa i tuoi stakeholder per categoria. Per restringere ulteriormente la lista, inizia con le organizzazioni e i team e identifica gli stakeholder singoli all'interno di questi gruppi. Questo ti aiuterà a comunicare con questi gruppi in modo più efficace. Successivamente, raggruppa gli stakeholder per interesse, ad esempio quelli che si occupano dell'impatto economico del progetto o quelli necessari per la revisione finale.
Classifica gli stakeholder in ordine di priorità. Ora puoi iniziare a mappare l'interesse e l'influenza degli stakeholder sulla matrice stessa. Pensa agli stakeholder che probabilmente supporteranno volentieri il tuo progetto e a quelli che, intenzionalmente o non intenzionalmente, potrebbero ostacolarlo. Poi, inserisci ciascun stakeholder nella matrice. Valuta se sarà sufficiente fornire loro dei rapporti attivi su un progetto, se saranno coinvolti attivamente nella quotidianità del lavoro, se dovranno solo monitorare l'avanzamento o se avranno semplicemente bisogno di essere informati sul progetto. Molti team trovano utile tracciare delle linee che collegano gli stakeholder con le interdipendenze. In generale, ricorda che le tue priorità potrebbero cambiare man mano che il progetto andrà avanti e che potrai sempre tornare all'analisi in un momento successivo.
Analizza la tua lista di stakeholder. Una volta completata la matrice, inizia a usarla subito discutendola con il tuo team. Esamina ciascun stakeholder della lista e poni le seguenti domande: di quali risorse hai bisogno da questo stakeholder? Quanto spesso dovremmo comunicare con loro e con quale metodo? Cosa spinge questo stakeholder a partecipare a questo progetto?
What is the purpose of a stakeholder analysis?
The purpose of performing a stakeholder analysis is to help you align and communicate better with your stakeholders. This is important to ensure that project timelines are met and that stakeholder expectations are managed according to their level of involvement, influence, and interest. Use the stakeholder analysis template on Miro to ensure nothing is overlooked when it comes to the people and groups relevant to your project.
What are the 4 steps in the process of stakeholder analysis?
The four steps to follow when conducting a stakeholder analysis are: 1) Identify your stakeholders, 2) Group your stakeholders by category, 3) Prioritize and plot your stakeholders on the stakeholder analysis matrix according to influence and interest, and lastly, 4) Analyse your list of stakeholders with your team to determine a plan of action. Once you have completed these four steps of the stakeholder analysis, you and your team should have a good understanding of all of your stakeholders. It should also be clear how best to communicate with each stakeholder, how to manage expectations, and mitigate any delays where dependencies may exist.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Lavagna Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Flussi di Lavoro Agile
Parte del famoso framework Agile, una lavagna Agile è un display grafico che ti permette di sincronizzarti sulle attività durante tutto il ciclo di produzione. Solitamente, la lavagna Agile viene usata nel contesto dei metodi di sviluppo Agile come Kanban e Scrum, ma è uno strumento utile a tutti. Utilizzata dagli sviluppatori di software e dai project manager, la lavagna Agile aiuta a gestire i carichi di lavoro in modo flessibile, trasparente e iterativo. Il template Agile offre un modo semplice per iniziare, fornendo un layout predefinito di sticky note personalizzabili per le tue attività e il tuo team.
Modello Diagramma di Flusso
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Mappatura, Diagrammi
Stai cercando di spiegare un processo o un flusso di lavoro al tuo team - o semplicemente di farti un'idea da solo? A volte il modo migliore è vederlo, ed è allora che si crea un diagramma di flusso. Usando forme comuni (generalmente solo ovali, rettangoli, rombi e frecce), un diagramma di flusso mostra la direzione di un processo o flusso di lavoro e l'ordine dei passi. Oltre a darti una chiara comprensione, sarai anche in grado di vedere potenziali difetti e colli di bottiglia, il che ti aiuta a perfezionare e migliorare il tuo processo e a creare un prodotto migliore in modo più efficiente.
Modello SIPOC
Ideale per:
Agile Methodology, Strategic Planning, Mapping
Un diagramma SIPOC mappa un processo ad alto livello, individuando le potenziali lacune tra fornitori e specifiche input e tra clienti e specifiche output, definendo quindi l'ambito delle attività di miglioramento del processo. L'acronimo SIPOC sta per Suppliers (sources), Input, Process, Output e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il SIPOC identifica i feedback e i cicli feed-forward tra clienti, fornitori e processi, inoltre spinge il team a pensare in termini di causa ed effetto. Usa questo strumento visivo per documentare il processo di lavoro dall'inizio alla fine.
Modello Diagramma di Flusso
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Mappatura, Diagrammi
Stai cercando di spiegare un processo o un flusso di lavoro al tuo team - o semplicemente di farti un'idea da solo? A volte il modo migliore è vederlo, ed è allora che si crea un diagramma di flusso. Usando forme comuni (generalmente solo ovali, rettangoli, rombi e frecce), un diagramma di flusso mostra la direzione di un processo o flusso di lavoro e l'ordine dei passi. Oltre a darti una chiara comprensione, sarai anche in grado di vedere potenziali difetti e colli di bottiglia, il che ti aiuta a perfezionare e migliorare il tuo processo e a creare un prodotto migliore in modo più efficiente.
Modello Plus Delta
Ideale per:
Retrospettive, Riunioni, Software Development
Il modello Plus Delta è uno strumento semplice ma potente per raccogliere critiche costruttive da un gruppo. Il format incoraggia te e il tuo team a individuare cosa è andato bene, cosa sarebbe opportuno ripetere in futuro e cosa bisognerebbe cercare di cambiare. Per completare un modello Plus Delta, prendi semplicemente nota delle cose che funzionano e delle cose che vorresti migliorare. Così potrai archiviare questi elementi in due colonne separate. Usa Plus Delta per illustrare risultati positivi e apprendimenti al tuo team, alle parti interessate, ai dipendenti e ai superiori.
Modello Diagramma di PERT
Ideale per:
Mappatura, Diagrammi, Pianificazione Progetti
Un diagramma di PERT (Program Evaluation and Review Technique) è usato per pianificare i progetti in modo efficiente. Ti aiutano a stabilire una chiara linea temporale, a pianificare i compiti e le dipendenze e a determinare un percorso critico.