Modello What So What Now What
Comincia una riflessione critica su un'esperienza.
Informazioni sul modello What So What Now What
Come usare il modello What So What Now What?
Puoi usare il modello What So What Now What per guidare te stesso o un gruppo attraverso un esercizio di riflessione. Inizia pensando a un evento o una situazione specifici. Durante ogni fase, rivolgi domande per aiutare i partecipanti a riflettere sui loro pensieri ed esperienze. Durante lo svolgimento di questo esercizio con un gruppo, puoi assegnare sticky note colorate diverse a ogni partecipante, quindi sarà facile tenere traccia delle risposte delle diverse persone. Se non vi trovate tutti nello stesso luogo, puoi usare la chat video per controllare al termine di ogni fase.
Perché usare il framework What So What Now What?
Quando avvii il framework What So What Now What con gli altri, puoi scoprire le lacune nella tua comprensione e imparare dalle prospettive altrui. Alcuni team che seguono i flussi di lavoro Scrum lo trovano particolarmente vantaggioso durante le revisioni e le retrospettive sprint, ma questo approccio è abbastanza semplice da essere applicato a quasi ogni situazione quando vuoi promuovere la riflessione.
Quali sono alcuni esempi di domande What So What Now What?
Per rispondere a "What?" puoi rivolgere le seguenti domande, che esaminano l'esperienza nel dettaglio.
Cosa è successo?
Cosa hai osservato?
Quale ruolo hai ricoperto?
Quali erano le tue aspettative?
Quale parte dell'esperienza hai trovato difficile?
Quale parte dell'esperienza hai trovato entusiasmante?
Cosa ti ha stupito?
Cosa hai imparato?
Per rispondere a "So What?" puoi rivolgere le seguenti domande, che esaminano nel dettaglio perché l'esperienza è stata importante.
Quali domande stai ponendo ora che hai vissuto questa esperienza?
In che modo questo evento ti ha influenzato?
Come ti ha fatto sentire questa esperienza?
Quali conclusioni puoi trarre da questa esperienza?
Cosa hai imparato su te stesso?
Cosa hai imparato sugli altri?
Per rispondere a "Now What?" puoi rivolgere qualsiasi delle seguenti domande, che descriveranno ciò che farai ora che l'esperienza è volta al termine.
Come applicherai ciò che hai imparato da questa esperienza?
Cosa vorresti imparare da questa esperienza?
Cosa devi fare per affrontare qualsiasi sfida emersa durante questa esperienza?
In che modo questa esperienza contribuirà alla tua carriera?
In che modo questa esperienza cambierà la tua community in futuro?
In che modo puoi continuare a partecipare a questo tipo di esperienze?
Inizia ora con questo modello.
Modello di Design della Ricerca
Ideale per:
UX Design, Design Thinking, Ricerca
Una mappa di design della ricerca è un framework di rete che mostra la relazione tra due intersezioni chiave nelle metodologie di ricerca: mentalità e approccio. Le mappe di design della ricerca spronano il tuo team o i clienti a sviluppare nuove strategie aziendali utilizzando il pensiero progettuale generativo. Progettato in origine dall'accademico Liz Sanders, il framework è destinato a risolvere la confusione o la sovrapposizione tra i metodi di ricerca e design. Sia che il tuo team sia in modalità di risoluzione dei problemi o di definizione dello spazio dei problemi, l'utilizzo di un modello di design della ricerca può aiutarti a considerare il valore collettivo di molte pratiche non correlate.
Modello di Lavagna Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Flussi di Lavoro Agile
Parte del famoso framework Agile, una lavagna Agile è un display grafico che ti permette di sincronizzarti sulle attività durante tutto il ciclo di produzione. Solitamente, la lavagna Agile viene usata nel contesto dei metodi di sviluppo Agile come Kanban e Scrum, ma è uno strumento utile a tutti. Utilizzata dagli sviluppatori di software e dai project manager, la lavagna Agile aiuta a gestire i carichi di lavoro in modo flessibile, trasparente e iterativo. Il template Agile offre un modo semplice per iniziare, fornendo un layout predefinito di sticky note personalizzabili per le tue attività e il tuo team.
Modello della Scala di Fibonacci
Ideale per:
Metodologia Agile, Prioritizzazione, Flussi di Lavoro Agile
Quando gestisci un team, spesso devi valutare quanto tempo e sforzo richiede ogni attività per essere completata. Prova ciò che spesso usano i team Agile di tutto il mondo: utilizza come guida la scala di Fibonacci. Sulla base della sequenza di Fibonacci, dove ogni numero è la somma dei due numeri precedenti (0, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, ecc.), questo modello può aiutarti a creare timeline come un pro, assicurandoti che il lavoro sia distribuito in modo uniforme e che tutti siano in grado di valutare tempo e risorse coinvolti.
Modello di Organizzatore di Riunioni
Ideale per:
Riunioni, Workshop, Pianificazione Progetti
Quando si tratta di idee generate durante una riunione, vuoi la quantità E la qualità. Quindi, perché scegliere? Il nostro template di organizzazione delle riunioni massimizzerà le probabilità che le tue riunioni diano vita a tante grandi idee. Ti offrirà un modo semplice ed efficace per progettare qualsiasi attività (tra cui le riunioni e la pianificazione quotidiana) e la certezza che i membri del team sappiano cosa si propone di ottenere la riunione. Puoi dare potere alla tua organizzazione di riunioni collegando Miro alle tue app e servizi preferiti: JIRA di Atlassian, Google Drive, Slack, Trello, DropBox e OneDrive. .
Modello di Proposta di Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Per qualsiasi tipo di progetto, il modello di proposta di progetto può essere fondamentale per chiarire contesto, obiettivi e ambito per poi richiedere il buy-in dagli stakeholder. Una proposta di progetto delinea cosa vuoi realizzare, gli obiettivi e come pianifichi di raggiungerli. Generalmente, una proposta di progetto fornisce al lettore il contesto del progetto, spiega perché è importante e elenca le azioni da intraprendere per completarlo. La proposta di un progetto ha svariati usi. Spesso, le aziende le utilizzano per ottenere buy-in esterni da un investitore o da altri stakeholder. Allo stesso modo, molte aziende le usano per ottenere buy-in interni.
Modello di Retrospettiva Mad-Sad-Glad
Ideale per:
Retrospettive, Ideazione, Brainstorming
È invitante l'idea di misurare il successo di un team solo dal raggiungimento degli obiettivi nel tempo. Ma c'è un'altra, importante, metrica per definire il successo: le emozioni. La tecnica Mad, Sad, Glad è molto popolare perché efficace nella comprensione delle emozioni del team dopo un periodo molto impegnato. Ti permette di evidenziare i lati positivi, le preoccupazioni e decidere come portare avanti il team. Questo modello facilita la conduzione di questa tecnica per aiutarti a costruire fiducia, tirare su il morale e coinvolgere di più il team.